QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%


I Quesiti e le risposte

1921 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Edilizia – Urbanistica DEMO-RICOSTRUZIONE ‘NON FEDELE’ NEL SEDIME, NELLA SAGOMA E NEI PROSPETTI Si sottopone un’istanza di permesso di costruire per Ristrutturazione Edilizia con demolizione e ricostruzione di edificio a destinazione ricettiva, insistente in zona con vincolo paesaggistico. Viene mantenuta la stessa SLP autorizzata in epoca precedente ma si modifica il sedime dell’edific (...)
24/11/2025
Ragioneria ESENZIONE IMPOSTA BOLLO PER AZIENDA SPECIALE CONSORTILE In qualità di Azienda speciale consortile, si chiede se l’Ente rientri in una condizione di esenzione o se è tenuto al pagamento dell’imposta di bollo nei seguenti casi: - Tirocini formativi - Utilizzo di gestionali regionali - Emissione di note di debito (...)
24/11/2025
Edilizia – Urbanistica ADOZIONE E APPROVAZIONE PIANO ATTUATIVO CON ISTANZA SOTTOSCRITTA NON ALL’UNANIMITÀ Se in un piano attuativo l'istanza è sottoscritta dalla maggioranza dei proprietari (in base all'imponibile catastale) e solo uno di essi non partecipa e non sottoscrive l'istanza, è corretto procedere all'adozione e approvazione del piano con applicazione dell'art. 12 c. 4 della L.R. 12/2005? (...)
24/11/2025
Tributi BONUS SOCIALE RIFIUTI ART.10 COMMA 2 Con riferimento all’allegato A) del Testo unico per la regolazione delle modalità applicative per il riconoscimento del bonus sociale rifiuti, art. 10- comma 1, si prende atto che “i gestori dell’attività di gestione tariffe procedono al riconoscimento dell’agevolazione entro il 30 giug (...)
24/11/2025
Personale PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PREVISTI DALL’ART. 86 DEL D. LGS. N° 267/2000 In riferimento al pagamento dei contributi previdenziali previsti dall’art. 86 del D. Lgs. n° 267/2000, lo scrivente Comune deve pagare i contributi per gli anni precedenti, per effetto delle diverse decisioni giurisprudenziali (Cassazione n° 24615/2023, deliberazioni delle sezioni regionali (...)
24/11/2025
Servizi demografici CITTADINANZA IURE SANGUINIS RICHIESTA DA SOGGETTO MAGGIORENNE La signora F.C., cittadina francese nata nel 2001 in Francia, residente nel Comune scrivente dal gg/mm/2024 (prima iscrizione in Italia), vorrebbe acquistare la cittadinanza italiana iure sanguinis in quanto il nonno paterno era esclusivamente cittadino italiano per nascita (nato del 1943 in Ital (...)
24/11/2025
Appalti e contratti pubblici È POSSIBILE UN’ULTERIORE PROROGA DOPO LA RINEGOZIAZIONE CAUSA COVID-19? Il Comune ha affidato la concessione dell’accertamento liquidazione dell’imposta pubblicità da gennaio 2019 a dicembre 2023, con espressa possibilità di ripetizione (proroga) per un periodo massimo di ulteriori 3 anni (art. 2, commi 1 e 2 del Capitolato d'Oneri), valore presunto dell'intero (...)
24/11/2025
Polizia locale – SUAP REGISTRO PER COMMERCIANTI DI AUTO USATE I commercianti di auto usate (ossia soggetti che acquistano vetture usate per poi rivenderle a privati) sono obbligati a tenere il registro di cui all'art. 128 TULPS? Se la risposta è sì, quali operazioni devono annotare i predetti commercianti in tale registro? Solo le vendite o anche altro? (...)
24/11/2025
Personale NEL REGOLAMENTO INCENTIVI GESTIONE ENTRATE POSSONO RIENTRARE ANCHE I RAVVEDIMENTI EMESSI DALL'UFFICIO TRIBUTI? Il regolamento incentivi gestione entrate prevede che il fondo sia costituito da una quota pari al x% delle somme regolarmente riscosse nell'esercizio fiscale precedente a quello di riferimento in termini di cassa (sia residui che competenza), come risultante dal conto consuntivo, a seguito di at (...)
24/11/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO SERVIZIO MENSA, OBBLIGO O.E. ISCRITTI IN SINTEL/MEPA La scrivente Amministrazione Comunale deve provvedere all'affidamento del servizio sostitutivo mensa per i propri dipendenti con una prima fase di richiesta di manifestazione di interesse. Dato atto che l'importo stimato del servizio ammonta a xx.000,00 euro, si chiede se gli operatori economici (...)
24/11/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE IN VIA FITTIZIA ED ELEZIONE DI DOMICILIO PER CONIUGI IN PROCINTO DI PARTIRE PER UN VIAGGIO ALL’ESTERO DI LUNGO PERIODO Due coniugi vendono la loro casa di proprietà e dichiarano di partire per un viaggio all'estero di lungo periodo, chiedendo al Comune A in cui risultano residenti di essere iscritti come senza fissa dimora. Il Comune in questione, accertato che l'abitazione non è più dimora abituale dei coniug (...)
24/11/2025
Appalti e contratti pubblici ESISTE UN LIMITE DI IMPORTO AL DI SOTTO DEL QUALE NON DEVE ESSERE PREVISTO L’INCENTIVO ALLE FUNZIONI TECNICHE PER I SERVIZI? L’art. 32 c. 2 dell’Allegato II.14 al D. Lgs 36/2026 stabilisce che: Sono considerati servizi di particolare importanza, gli interventi di importo superiore a 500.000 euro e indipendentemente dall'importo, gli interventi particolarmente complessi sotto il profilo tecnologico, le prestazio (...)
24/11/2025
Ragioneria IL SERVIZIO DI PRE E POST SCUOLA È RILEVANTE AI FINI IVA? L’Amministrazione comunale ha attivato il servizio di pre e post scuola per la scuola dell’infanzia statale e la scuola primaria statale. Con deliberazione della giunta sono state approvate le quote contributive – tariffa mensile - dovute dagli utenti. Il servizio è reso da una cooperativa (...)
24/11/2025
Servizi demografici ITER E FIGURA PER LE ESUMAZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE E LA TRASLAZIONE DELLE CENERI A seguito della sentenza della Corte Costituzionale 22 aprile 1991 n. 174, si chiede - in occasione delle estumulazioni/esumazioni sia ordinarie che straordinarie, quale figura debba procedere alla verifica dello stato di mineralizzazione e decidere se occorre provvedere alla cremazione o è poss (...)
24/11/2025
Servizi demografici PASSAGGIO DA C.I. CARTACEA A ELETTRONICA PER OSPITI RSA Nel Comune scrivente è presente una RSA. Con l'avvicinarsi della scadenza della validità delle carte d'identità cartacee, si chiede: - è necessario far compilare una richiesta? Eventualmente è disponibile un modulo standard? - è necessario un certificato medico? Alcuni comuni lo richi (...)
24/11/2025
Edilizia – Urbanistica VOLUME DA CONSIDERARE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ASSOGGETTARE O MENO UNA REALIZZAZIONE A PROCEDIMENTO DI COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA Secondo gli ultimi aggiornamenti della giurisprudenza, in merito al volume da considerare ai fini della valutazione di assoggettare o meno una realizzazione a procedimento di compatibilità paesaggistica ai sensi del D. Lgs 42/2004 es.m.i. , così come il volume richiamato nei del p.to B.1; B.16; (...)
24/11/2025
Affari generali REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI SOCIAL MEDIA A quale organo comunale compete l'approvazione del Regolamento dell'utilizzo dei social media (Facebook, Instagram)? Alcuni Enti hanno optato per la Giunta Comunale altri per il Consiglio Comunale. (...)
24/11/2025
Edilizia – Urbanistica LA NOTA MIBAC N. 12633 DEL 20/04/2017 È ANCORA APPLICABILE? Si chiede un chiarimento in merito all'applicabilità della nota MIBAC n. 12633 del 20/04/2017 relativa alla esclusione dell'applicazione della sanzione prevista all'articolo 167 del D. Lgs. n. 42/2004 per abusi realizzati “ante apposizione del vincolo”. Ci si riferisce chiaramente ad abusi c (...)
18/11/2025
Ragioneria TRE COMPONENTI PEREQUATIVA - DELIBERA N. 13/2025 CORTE DEI CONTI La Delibera n. 13/2025 della Corte dei conti, in tema di perequative, afferma che “sorge l’esigenza di accantonare l’entrata in questione nella riga B del risultato di amministrazione”. Tale principio vale per tutte le tre tipologie di perequative? Come si concilia l’obbligo di accanton (...)
18/11/2025
Appalti e contratti pubblici UN’ASSOCIAZIONE NON ISCRITTA AL RUNTS PUÒ PARTECIPARE AD UN AVVISO IN COPROGETTAZIONE? In caso di coprogettazione ai sensi dell'art. 55 del Codice del terzo Settore, è possibile che una associazione non iscritta al RUNTS possa partecipare ad un avviso e in seguito essere convenzionata ad esito dell'iter, diventando in tal modo partner dell'Ente o occorre comunque che sia iscritta (...)
18/11/2025
Appalti e contratti pubblici IMPOSTA DI REGISTRO CONCESSIONE CIMITERIALE Qual è l’iter procedimentale corretto da seguire in relazione a una concessione cimiteriale? L’importo complessivo è suddiviso fra concessione di posti in terreno e costruzione della tomba (già realizzata dall’Ente scrivente). In particolare, si chiede: - Qual è l’iter procedime (...)
18/11/2025
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ ATTRIBUZIONE CUI È possibile attribuire ad un CUI unico due gare d'appalto distinte riguardanti il medesimo intervento? Le gare sono state separate perché una prevedeva un affidamento di servizi e l'altro un affidamento in accordo quadro. (...)
07/11/2025
Personale FRUIZIONE DEI PERMESSI ORARI RETRIBUITI PER PARTICOLARI MOTIVI PERSONALI O FAMILIARI PER UN NUMERO DI ORE SUPERIORE ALLA METÀ DELLE ORE LAVORATIVE GIORNALIERE I "Permessi orari retribuiti per particolari motivi personali o familiari" di cui all'art. 41 del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022 possono essere utilizzati dal dipendente per un numero di ore superiore alla metà delle ore lavorative giornaliere? (...)
07/11/2025
Ragioneria POSSIBILITÀ DI APPLICARE L’AVANZO LIBERO DEL RENDICONTO 2024 AL BILANCIO 2026 Avendo avuto notizia di nuovi minori affidati al Comune dal Tribunale da collocare in strutture, considerando i minori già in carico all'Ente, la spesa che si prospetta sul prossimo anno è ingente. Avendo ad oggi ancora a disposizione avanzo di amministrazione libero chiede: - è possibile ap (...)
07/11/2025
Personale RISORSE DESTINABILI ALLE P.O. NEL FONDO DECENTRATO L'ente in questione ha, negli ultimi due anni, assunto due nuove figure (l'una a tempo indeterminato 24 ore e l'altra mediante scavalco/convenzione di altro ente per 12 ore) attribuendo alle stesse la p.o. (aggiungendosi alla resp. area amministrativa già in essere). Nel fondo decentrato, il (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO SUPERFICIALE DI CAMPO DI CALCIO L'ufficio deve procedere all'affidamento dei lavori di rifacimento del campo di calcio di proprietà comunale. Trattasi di interventi di manutenzione straordinaria con categoria prevalente OS6 "finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi" e con un importo a base (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici ACQUISTO DI CARTE PREPAGATE PER CITTADINI IN SITUAZIONI DI DISAGIO L’ufficio servizi sociali ha intenzione di acquistare delle card spesa del valore complessivo di euro 10.000, (iva esente) presso un punto vendita sito nel territorio, da distribuire ai cittadini in particolari situazioni di disagio socio economico. Si chiede: tale acquisto va effettua (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici IL CONTRIBUTO PREVIDENZIALE DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI PROFESSIONISTI È COMPRESO NEL VALORE STIMATO DELL’AFFIDAMENTO? Nel caso di affidamento diretto a un gruppo temporaneo di professionisti per servizi tecnici vari per la variante generale al piano di governo del territorio, pianificazione urbanistica e studi di settore afferenti il territorio comunale, il limite per l'affidamento preventivato si avvicina alla (...)
07/11/2025
Ragioneria DOCUMENTI IN DUP SEMPLIFICATO Questo ente intende procedere all'adozione del DUP nella versione semplificata per i Comuni al di sotto dei 2.000 abitanti (8.4.1 del principio contabile della programmazione). Si chiede se, al pari di quanto è previsto per il DUP semplificato per gli enti al di sotto dei 5.000 abitanti, è poss (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici GESTIONE RETE VIARIA INTERNA A PLIS All'interno del Parco di interesse sovracomunale PLIS XXX vi sono diverse strade vicinali che vengono utilizzate prevalentemente dai conduttori dei fondi e dalla fruizione della cittadinanza come rete escursionistica pedonale o ciclabile, in pochi casi sono di accesso ad alcune residenze. Si (...)
07/11/2025
Tributi DICHIARAZIONI TARDIVE, DEVONO ESSERE APPLICATI ANCHE LA SANZIONE E GLI INTERESSI PER RAVVEDIMENTO OPEROSO SULLA TEFA? Nei casi di dichiarazioni tardive, oltre alla sanzione e interessi per ravvedimento operoso sull'imposta, devono essere applicati anche la sanzione e gli interessi per ravvedimento operoso sulla TEFA? E sugli elementi perequativi? In caso affermativo, quali sono i riferimenti normativi? Spetta al (...)
07/11/2025
Tributi REGISTRAZIONE RNA DELLE ESENZIONI IMU 2020 E ACCONTO 2021 PER COVID19 PER CONTRIBUENTI NON IN ELENCO L’ufficio deve registrare le esenzioni IMU 2020 e acconto 2021 per Covid19 sul sito RNA - Aiuti di stato. Alcuni contribuenti non risultano nell'elenco messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate (temporary framework) ma hanno fatto comunque la dichiarazione IMU per l'agevolazione. Vanno co (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO A UN ENTE DEL TERZO SETTORE ISCRITTO AL RUNTS È possibile procedere all'affidamento di un servizio a un Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS? L'iscrizione al RUNTS può essere considerata requisito di idoneità professionale ai sensi dell'art 100 del D. Lgs 36/2023? (...)
07/11/2025
Personale DEFINIZIONE DEL FONDO PER IL SALARIO ACCESSORIO 2025 IN PRESENZA DI PERSONALE COMANDATO IN ALTRO ENTE L’ente ha un dipendente in comando dal gg/mm/2025 presso uffici ministeriali ed è chiaro che a tale dipendente non spetta alcun compenso incentivante. Tale dipendente risulta comunque nell’attuale dotazione organica, come va effettuato il calcolo dell’adeguamento del limite in base al cont (...)
07/11/2025
Tributi TARI PER STUDIO DI PILATES Nel Comune è presente un contribuente che dichiara un’attività di studio pilates, avente una superficie complessiva di mq 227 di cui 16 mq adibiti a spogliatoi, attualmente sconta la tariffa corrispondente alla categoria di “musei biblioteche scuole associazioni luoghi di culto” identific (...)
07/11/2025
Servizi demografici ACQUISTO CITTADINANZA DI FIGLI MINORI DI CHI ACQUISTA LA CITTADINANZA ITALIANA AI SENSI DEL COMBINATO DISPOSTO DELL'ARTICOLO 3-BIS COMMA 1 LETT. D) E DEL NOVELLATO ARTICOLO 14 DELLA L. 91/1992 La circolare del Ministero dell'Interno dello scorso 24 luglio ha chiarito che (...) il minore nato all'estero e in possesso di altra cittadinanza può acquistare la cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 14 della legge n. 91/1992 a condizione che si verifichino tutti i seguenti presupposti: (...)
07/11/2025
Servizi demografici DINIEGO A ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE PERSONE SENZA FISSA DIMORA Si sottopone la seguente situazione: Cittadino italiano iscritto all’AIRE di altro Comune e rientrato in Italia da oltre un anno e mezzo richiede a questo Ufficio l’iscrizione nel registro delle persone senza fissa dimora, dichiarando come domicilio un indirizzo fisico sul nostro territor (...)
07/11/2025
Personale 150 ORE PERMESSI STUDIO A DIPENDENTE ISCRITTO AI C.D. "CORSI SINGOLI" UNIVERSITARI Si chiede se possono essere riconosciute le 150 ore permessi studio ai dipendenti iscritti ai c.d. "corsi singoli" universitari, al termine dei quali viene rilasciato un credito formativo e non un titolo di studio in senso stretto. Si specifica che l'ente non ha raggiunto, per l'anno corrente, il (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEGLI INCENTIVI TECNICI RELATIVAMENTE AGLI APPALTI DI SERVIZI È in corso una discussione interna al nostro Ente relativamente alla sostenibilità degli incentivi tecnici relativamente agli appalti di servizi, in particolare il quesito è relativo alla preoccupazione di dover sostenere la quota degli incentivi caricandola sulle tariffe degli utenti, cioè s (...)
07/11/2025
Polizia locale – SUAP IL CENSIMENTO AUTOVELOX DEL MIT RIGUARDA ANCHE DISPOSITIVI MOBILI NON DI PROPRIETÀ DELL'ENTE? Il Comune scrivente ha un contratto di fornitura per il noleggio di un’apparecchiatura, al fine di effettuare - a cadenze stabilite con il noleggiatore, il servizio di controllo della velocità sul territorio. Si chiede se il censimento Autovelox del MIT riguarda anche dispositivi mobili non di (...)
07/11/2025
Servizi demografici CANCELLAZIONE PER IRREPERIBILITÀ DI CITTADINA CON MINORI Un avvocato chiede al Comune A scrivente la cancellazione dall'anagrafe di una cittadina e delle sue 3 figlie (di cui 2 minorenni), indicando che attualmente abitano nel Comune B. A seguito di accertamento da parte della Polizia Locale constatiamo che effettivamente la signora e le figlie non dim (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici PARTECIPAZIONE DI COMITATO CITTADINO A UNA PROCEDURA DI GARA PER L’ASSEGNAZIONE DI UN IMMOBILE COMUNALE IN LOCAZIONE Il comune ha pubblicato un bando per l'assegnazione in locazione di un locale da adibire all'attività di somministrazione di alimenti e bevande, alla scadenza della precedente locazione sempre per la stessa attività. Un comitato spontaneo di cittadini abitanti nei dintorni, che nel corso degli (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici CIG PER PROROGA DI UN’ADESIONE A CONVENZIONE CONSIP L’Ente deve prorogare l'affidamento di telefonia mobile in convenzione CONSIP. Si chiede: è necessario effettuare un nuovo affidamento con nuovo CIG oppure è possibile semplicemente aumentare il CIG per l'importo dei 6 mesi prorogabili previsti dalla convenzione? (...)
07/11/2025
Appalti e contratti pubblici POSIZIONAMENTO DI CASSONETTI PER LA RACCOLTA DI ABITI DISMESSI Si sottopone una problematica relativa a quale procedura occorre attivare per concedere il posizionamento di cassonetti (per la raccolta di abiti dismessi) sul territorio comunale. Finora il Comune ha pubblicato un avviso pubblico in cui ha indicato quali fossero i posti del suolo pubblico in (...)
27/10/2025
Appalti e contratti pubblici ACCESSO AGLI ATTI EX ARTL. 36 DEL D.LGS. N. 2023 E INVERSIONE PROCEDIMENTALE Nel caso in cui la Stazione Appaltante abbia attivato l'inversione procedimentale e, quindi, ha aperto e verificato solo la busta amministrativa dell'offerente aggiudicatario e le buste tecniche ed economiche di tutti gli offerenti, come si comportarsi con riguardo alla disciplina dell'accesso ag (...)
27/10/2025
Servizi demografici CONCESSIONE CIMITERIALE PERPETUA A PERSONA OGGI DECEDUTA - RINUNCIA AL DIRITTO DI SEPOLTURA Nel cimitero comunale esiste una tomba per la quale è stata rilasciata una concessione perpetua a persona oggi deceduta. L’ufficio ha chiesto agli eredi di comunicare il decesso del concessionario e individuare d'intesa tra gli stessi il nuovo rappresentante per i rapporti con il comune, media (...)
27/10/2025
Servizi demografici GESTIONE TELEMATICA DI PRATICA DI CONCESSIONE CIMITERIALE A seguito di decesso di persone anziane, sempre più spesso accade di doversi confrontare con i relativi amministratori di sostegno per la gestione di pratiche inerenti la tumulazione e l’acquisto di loculi/ossari degli amministrati. In particolare, gli avvocati chiedono di poter gestire tutto (...)
27/10/2025
Polizia locale – SUAP LEGGE 21/1992 ART. 3 COMMA 3 In caso di ulteriore rimessa nel territorio di altro comune, medesima provincia in cui ricade il territorio del comune che ha rilasciato l'autorizzazione, il vettore deve o può avere un altro veicolo oltre a quello che utilizza nella sede operativa/rimessa del comune che ha rilasciato l'autorizz (...)
27/10/2025
Personale PERMESSI ART. 33, COMMA 3, DELLA LEGGE N.104/92 – VERBALE COMMISSIONE MEDICA PRIVO DI RIFERIMENTI ALL’ART. 3, COMMA 3, L.5.2.1992, N.104. 1 Un dipendente ha presentato domanda di ammissione ai permessi di cui all'art. 33, comma 3, della Legge n. 104/92 producendo il verbale della commissione medica ai sensi dell'art. 20 della legge 3 agosto 2009 n. 102. Lo stesso verbale, però, non presenta alcun riferimento art. 3, comma 3, L.5.2.1 (...)
27/10/2025
Affari generali REQUISITI SEGRETARIO COMUNALE PER SVOLGERE FUNZIONE DI OIV Il Segretario Comunale, per svolgere la funzione di OIV (Organismo Individuale di Valutazione), deve essere obbligatoriamente iscritto all'albo degli OIV o può essere nominato anche in assenza di tale requisito? (...)
27/10/2025
Personale COMPENSI ISTAT CONNESSI A INDAGINI STATISTICHE PERIODICHE E CENSIMENTI PERMANENTI L'Art. 70-ter, comma 1 CCNL 2016-2018, tuttora in vigore, esplicita che i compensi connessi a indagini statistiche periodiche e censimenti permanenti, corrisposti al personale dipendente degli enti locali, riguardano le prestazioni rese al di fuori dell'ordinario orario di lavoro. Con il pres (...)
27/10/2025