QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%


I Quesiti e le risposte

1811 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Edilizia – Urbanistica TOLLERANZE COSTRUTTIVE “SUPERFICIE UTILE” E SANATORIA PIANO SEMINTERRATO 1. Per la sanatoria di un box o accessorio quale percentuale di tolleranza va applicata? Il Decreto Salva Casa parla di superficie utile indifferentemente dalla sua posizione (ovvero inglobato o staccato) 2. Nel caso di una sanatoria autorizzata con piano seminterrato avente altezza pari a mt (...)
15/09/2025
Ragioneria PER VERSAMENTI DI PICCOLA ENTITÀ RESTA OBBLIGATORIO PASSARE DA PAGOPA? Un ufficio dell’Ente scrivente rilascia visure catastali a pagamento. Vi è un obbligo circa l’utilizzo di PagoPa per questi versamenti di piccola entità (circa 30,00 euro a trimestre)? Esiste una normativa sul limite dell'uso dei contanti? (...)
15/09/2025
Personale PERMESSO ART. 44, CERTIFICATO PER VISITA MEDICA SENZA FIRMA DELLA STRUTTURA L'Ente Locale può riconoscere al dipendente come visite mediche, terapie, esami specialistici art. 44 CCNL le terapie per fisioterapia, osteopatia, dallo psicologo, dal nutrizionista se il giustificativo non è firmato da un medico o struttura pubblica o privata ma solo dal fisioterapista, dall' (...)
15/09/2025
Personale UNICA PROCEDURA CONCORSUALE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO AL 50% PRESSO IL COMUNE A ED AL 50% PRESSO IL COMUNE B L'Amministrazione Comunale intenderebbe procedere con l'assunzione a tempo indeterminato di un agente di polizia locale, ex cat. C1. Il rispetto dei tetti di spesa del personale e le risorse disponibili impongono, tuttavia, la scelta di un contratto a tempo parziale che, per tipologia di profilo, (...)
15/09/2025
Servizi demografici ISCRIZIONE DI CITTADINO NELLA VIA DEI SENZA FISSA DIMORA Un cittadino italiano è stato cancellato dall'anagrafe del nostro Comune per irreperibilità in data 19/mm/2025. Attualmente è ricomparso per rinnovare la carta d'identità scaduta e ha dichiarato di essere senza fissa dimora ma di avere eletto domicilio in altro Comune, presso un avvocato che (...)
15/09/2025
Personale INDENNITÀ DI TURNO IN GIORNATE IN CUI NON È STATA EFFETTUATA UNA TURNAZIONE DI ALMENO 10 ORE Un agente di Polizia Locale chiede l’erogazione dell’indennità anche in giornate in cui non è stata effettuata una turnazione di almeno 10 ore, a causa dell’assenza del collega (per ferie o malattia), che avrebbe dovuto completare il turno. Considerato che il CCNL Funzioni Locali prevede (...)
15/09/2025
Edilizia – Urbanistica INTERVENTO DI RECUPERO DI SOTTOTETTO ESISTENTE AD USO ABITATIVO, AI SENSI E PER GLI EFFETTI DEL TIT. IV CAPO I DELLA LR 12/2005 E S.M.I Il quesito riguarda l'intervento di recupero di sottotetto esistente ad uso abitativo, ai sensi e per gli effetti del tit. IV capo i della LR 12/2005 e s.m.i.. In particolare, l'art.64 al comma 6 prevede che "Il progetto di recupero ai fini abitativi dei sottotetti deve prevedere idonee opere di (...)
15/09/2025
Servizi demografici RICONOSCIMENTO DI CITTADINANZA IURE SANGUINIS PER MINORE NON AIRE NATO ALL’ESTERO DA CITTADINA ITALIANA Una cittadina italiana (per nascita), che ha vissuto in Olanda (iscritta all'AIRE), è rientrata in Italia con il figlio minore di 6 anni, che non è stato mai iscritto all'AIRE, non avendo la madre mai presentato l'atto di nascita al Consolato competente. Il bambino è stato quindi iscritto in a (...)
15/09/2025
Servizi demografici IMPOSSIBILITÀ A RECARSI IN COMUNE PER RILASCIO DI CARTA D'IDENTITÀ Qual è la procedura da adottare quando, all'ufficio anagrafe, viene richiesto il rilascio di carta d'identità ad una persona che, per ragioni di salute, non può muoversi dalla propria residenza per recarsi agli uffici comunali? (...)
15/09/2025
Personale INCENTIVI IMU/TARI E LIMITE INDIVIDUALE DEL 15% Incentivi IMU/TARI e limite individuale del 15%. Nel silenzio della norma e del regolamento, si può far riferimento alla tabella G del CCNL funzioni locali 2019/2021? Senza tenere quindi conto delle peo.  (...)
15/09/2025
Appalti e contratti pubblici MODALITÀ DI CONFERIMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Affidamento servizio tesoreria comunale: valore stimato dell'appalto 5 anni entro € 140.000,00. Si può procedere con l'affidamento diretto? (...)
15/09/2025
Appalti e contratti pubblici È NECESSARIA UNA MOTIVAZIONE PER LA NON ATTIVAZIONE DELL’OPZIONE DI PROROGA? Opzione di proroga (art. 120, comma 10, d.lgs. n. 36/2023). Nel caso in cui il RUP dovesse decidere di non attivarla, occorre fornire una motivazione? Se sì, che tipo di motivazioni? (...)
15/09/2025
Personale COMPENSI COMPONENTI INTERNI DI CONCORSO Compensi componenti interni di concorso. È corretto inserirli nel fondo risorse decentrate come quota soggetta al limite? (...)
15/09/2025
Personale TERMINI DI PRESCRIZIONE ONERI EX ART. 86 TUEL Termini di prescrizione oneri ex art. 86 TUEL. (...)
15/09/2025
Personale MONETIZZAZIONE DELLE FERIE (POST PENSIONAMENTO) Ex dipendente EQ richiede la monetizzazione delle ferie (post pensionamento). Chi è il datore di lavoro in tal caso? Il Sindaco? Il datore di lavoro non riesce a dimostrare di aver invitato formalmente lo smaltimento delle ferie, di conseguenza l'ex dipendente ha diritto alla monetizzazione. L'e (...)
15/09/2025
Polizia locale – SUAP VEICOLO CON TARGA STRANIERA E REVISIONE SCADUTA SECONDO LE NORMATIVE DEL PROPRIO PAESE DI IMMATRICOLAZIONE Qual è la procedura nell’eventualità di fermo di un veicolo con targa straniera avente la revisione scaduta secondo le normative del proprio paese di immatricolazione? (...)
01/09/2025
Appalti e contratti pubblici INCENTIVI TECNICI DI CUI ALL’ART. 45 DEL D. LGS 36/2023 E ALLEGATO I.10 L’importo dell’incentivo tecnico pari al 2% dell’importo posto a base delle procedure di affidamento dei lavori deve essere suddiviso obbligatoriamente e tassativamente tra tutte le attività di cui all’Allegato I.10, oppure il regolamento comunale sugli incentivi, in base alla reale dota (...)
01/09/2025
Welfare e Sociale COMPARTECIPAZIONE AI COSTI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA ALL'AUTONOMIA E COMUNICAZIONE PERSONALE SCOLASTICA IN FAVORE DI UN MINORE CON GENITORI RESIDENTI IN ENTI DIVERSI Sul territorio del Comune A (sito in Lombardia) risiede il padre di un minore. Quest’ultimo vive, con la madre, nel Comune B – sempre in Lombardia. Il Comune B chiede la compartecipazione ai costi del servizio di assistenza all'autonomia e comunicazione personale scolastica in favore del (...)
01/09/2025
Appalti e contratti pubblici CHIARIMENTI IN TEMA DI INCENTIVI TECNICI Siamo con la presente a richiedere i seguenti chiarimenti in tema di incentivi tecnici: 1) è possibile prevedere nel regolamento comunale sugli incentivi, l'incentivo tecnico anche per affidamenti diretti (di qualsiasi importo) sia per servizi /forniture sia per lavori? 2) è possibile preve (...)
28/08/2025
Edilizia – Urbanistica CALCOLO TOLLERANZA 2% PER FABBRICATO COSTRUITO A CONFINE A DISTANZA INFERIORE La tolleranza del 2%, nel caso di un fabbricato costruito a confine a distanza inferiore, va calcolata sulle dimensioni del fabbricato o sulla distanza che avrebbe dovuto lasciare? Il fabbricato è lungo 6 metri e la distanza dal confine doveva essere di 70 cm, quindi la tolleranza è 6m*2%=1 (...)
28/08/2025
Appalti e contratti pubblici AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DI UNA CENTRALE DI COMMITTENZA, ISTITUITA DA PIÙ COMUNI, LA SOS PUÒ ESSERE COSTITUITA ANCHE DA PERSONALE DEGLI ENTI CONVENZIONATI? Dovendo procedere con la qualificazione della CUC, con la presente si chiede se sia corretto inserire nella Struttura Organizzativa Stabile anche il personale degli enti convenzionati che svolga per più del 50% della propria attività le funzioni di cui all'allegati I.10 del Codice, relativament (...)
28/08/2025
Tributi RIDUZIONE IMU E TARI PER PENSIONATI AIRE Due coniugi sono proprietari al 50% di due abitazioni site nel Comune scrivente; entrambi i coniugi sono residenti in Germania e iscritti AIRE. La moglie è titolare solo di pensione estera (tedesca), mentre il marito è titolare sia di pensione estera (tedesca) che di pensione italiana. Posson (...)
28/08/2025
Personale RIDUZIONE QUOTA DEL FONDO 2025 IN SEGUITO A DIMISSIONI Questo Ente nel 2024 ha effettuato un incremento del Fondo della Contrattazione e Fondo Elevate Q. in virtù dell’articolo 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019 e dell’art. 79, comma 1, lett. c) del CNL 2019-21, a seguito di nuove assunzioni che hanno incrementato stabilmente la pianta organica. O (...)
28/08/2025
Polizia locale – SUAP ISTITUTO DELLA DIFFIDA EX ART. 6 D.LGS. 103/2024 In riferimento all'istituto della diffida ex art. 6 d.lgs. 103/2024 si chiede come si possa coniugare con l'avvio del procedimento previsto dalla L. 241/90 e con le leggi Regionali (nel caso specifico L.R. 13/2021). Il caso pratico è dato da un verbale di ATS notificato al Comune in esito a sopr (...)
28/08/2025
Appalti e contratti pubblici RIMBORSO SPESE A CONSORZIO PER PULIZIA DI SENTIERI Il Comune scrivente deve provvedere alla pulizia di sentieri insistenti sul territorio ma ubicati in località decentrate. Con gli operai comunali a disposizione risulta impossibile provvedere. Si potrebbe avvalere di un consorzio nato per lo sviluppo di quegli alpeggi. Si sottolinea che i sentie (...)
28/08/2025
Tributi DICHIARAZIONE IMU 2023 PRESENTATA A DICEMBRE 2024 Si chiede se, in forza dell'art. 2 comma 1 Dl. 87/2024, possiamo ritenere valida una dichiarazione IMU 2023 (scadenza 30/06/24) presentata presso il ns. protocollo in data 05/12/2024, a nostro avviso omessa. (...)
28/08/2025
Personale REGOLAMENTO PER DISCIPLINARE IL LAVORO AGILE E DA REMOTO Questa Amministrazione non ha adottato un proprio regolamento per disciplinare il lavoro agile ed il lavoro da remoto. Si chiede: • l’Amministrazione è obbligata a concedere tale istituto? • In caso di risposta positiva, si ha l’obbligo di adottare un regolamento? • si può ric (...)
28/08/2025
Appalti e contratti pubblici ANACFORM PER L’ATTIVAZIONE DI DUE CIG “FIGLI” DI UN ACCORDO QUADRO “PADRE” Questo Ente sta gestendo una procedura di gara in forma congiunta con altro Comune, come Ente Capofila a seguito di convenzione ai sensi del comma 14, art. 62 D.Lgs. n. 36/2023. La procedura è gestita dall’Ente fino all’aggiudicazione per entrambi i Comuni. I contratti saranno poi stipulati (...)
28/08/2025
Tributi RIDUZIONI IMU PERSONA CON DISABILITÀ IN CASA DI CURA Abitazione posseduta a titolo di proprietà da una persona con disabilità e ricoverata in modo permanente in una casa di cura. Il cittadino è obbligato a spostare la residenza per poter continuare a godere dell'agevolazione come prima casa? (...)
28/08/2025
Polizia locale – SUAP BANDO DI ASSEGNAZIONE PER I POSTEGGI OGGETTO DI SUBINGRESSO Lo scrivente Comune provvede al rinnovo delle concessioni attualmente in essere fino al 31.12.2025 ed alla successiva pubblicazione del bando di assegnazione anche per i posteggi in concessione fino a te data. Si chiede se - nelle more dell'adozione delle linee guida - si debbano adottare i crite (...)
28/08/2025
Tributi RIDUZIONI IMU PER COMODATO Maria e Mario sono figlia e padre comproprietari di un immobile al 50% dove entrambi risiedono (IMMOBILE A). Maria è comproprietaria di un altro immobile al 50% col marito (IMMOBILE B) e al 13,19% di un altro A4 (IMMOBILE C). Se Mario (il padre) trasferisse la residenza dall'immobile A all'immob (...)
28/08/2025
Edilizia – Urbanistica POSSIBILITÀ DI RICONFORMARE UN PERMESSO DI COSTRUIRE ‘ORDINARIO’, REGOLARMENTE RILASCIATO, IN UN PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO Si chiede un supporto per la trasformazione di un PDC classico, rilasciato per la costruzione di tre villette, in un PDC convenzionato a seguito di problemi insorti in corso d’opera. Necessitiamo scomputare gli oneri di urbanizzazione al costruttore e con la convenzione riusciremmo ad ottempera (...)
31/07/2025
Appalti e contratti pubblici INSTALLAZIONE DI INFRASTRUTTURE DI RICARICHE ELETTRICHE SU SUOLO PUBBLICO L'Ente ha ricevuto molteplici richieste per l'installazione di infrastrutture di ricariche elettriche, ma non è dotato di un regolamento. Nelle more dell'adozione di un documento di pianificazione, si chiede come debbano considerarsi le richieste finora pervenute, con particolare riguardo alla n (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica LA SCHEDA CATASTALE PUÒ ASSUMERE VALENZA PER LA DICHIARAZIONE DELLO STATO LEGITTIMO DELL'IMMOBILE ANCHE IN FUNZIONE DEL REQUISITO IGIENICO SANITARIO DELL'ALTEZZA PIANO TERRA? Edificio residenziale costruito in assenza di titolo in epoca anteriore al 1967 fuori dal centro abitato. Scheda catastale di primo impianto del 1962, mediante la quale viene censita un’unità immobiliare abitativa al piano terra avente altezza m. 2,60. La scheda catastale può assumere valenza (...)
31/07/2025
Ragioneria ACCERTAMENTO IN BILANCIO DI CREDITO DERIVANTE DA AVVISI DI ACCERTAMENTO IMU Il Comune ha notificato ad un contribuente, nell'anno 2022, degli avvisi di accertamento IMU per omessi versamenti anni 2017, 2018, 2019 e 2020. Nel frattempo il contribuente (una società per azioni) è stata messa in liquidazione dal tribunale. A maggio 2025 l'ufficio tributi ha affidato la ris (...)
31/07/2025
Personale STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE DI ENTE PARCO Alla luce della normativa vigente, e in particolare, facendo riferimento all’art. 3, c.5 del D.L. n. 44 del 22 aprile 2023, per l’Ente Parco è possibile procedere con la stabilizzazione di n. 2 dipendenti assunti con concorso pubblico a tempo determinato in ambito ambientale e che abbiano ma (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica QUANTIFICAZIONE DELLA SANZIONE AI SENSI DELL'ART. 167, COMMA 5 DEL D.LGS 22 GENNAIO 2004 N. 42 La presente per chiedere un parere in merito alla quantificazione della sanzione ai sensi dell'art. 167, comma 5 del D.Lgs22 gennaio 2004 n. 42. 1) È possibile che sia il danno ambientale sia il profitto conseguito siano nulli? 2) Il comune può dotarsi di un regolamento in cui definire (...)
31/07/2025
Appalti e contratti pubblici OPERATORE ECONOMICO PRIVO DI DURC Questa stazione appaltante sta effettuando ulteriori controlli preliminari prima di procedere ad un affidamento diretto sottosoglia art. 50 comma1, lettera b) per una prestazione di fornitura e servizi dove si prevede una consistente manodopera specialistica. Sebbene l’operatore economico indiv (...)
31/07/2025
Ambiente – Ecologia ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI PER CONFERIMENTO RIFIUTI DI ASSOCIAZIONI LOCALI L’Ente scrivente intende far iscrivere all’albo nazionale gestori ambientali le varie associazioni locali (pro-loco, alpini etc.) e/o l’oratorio, per poter conferire i rifiuti provenienti dalle loro manifestazioni, sagre e feste. Non è previsto un codice per associazioni o oratori nell (...)
31/07/2025
Edilizia – Urbanistica RILASCIO DI UN SOLO TITOLO EDILIZIO IN SANATORIA AVENTE EFFICACIA PER DUE TIPOLOGIE DISTINTE DI DIFFORMITÀ In un procedimento di accertamento edilizio in corso, in un immobile esistente da gennaio 1977, sono emerse differenti difformità riconducibili a due distinti periodi: - Parziali difformità eseguite in variante a titolo rilasciato entro il gennaio 1977 (art.34 ter) - Parziali difformità di (...)
31/07/2025
Servizi demografici REGISTRAZIONE ATTO DI MATRIMONIO IN PARTE E SERIE ERRATI Per errore, un atto di matrimonio civile (celebrato nel Comune scrivente), è stato iscritto in parte I anziché in parte 2C. Qual è la procedura? (...)
31/07/2025
Affari generali L’INDENNITÀ DI FINE MANDATO È DOVUTA ANCHE SE IL MANDATO HA AVUTO DURATA INFERIORE AI 36 MESI? Si chiede se l'indennità di fine mandato è dovuta anche se il mandato ha avuto durata inferiore ai 36 mesi. (...)
31/07/2025
Welfare e Sociale FATTURA PER PERCORSO DI SUPPORTO PSICOLOGICO DI MINORE IN COMUNITÀ SEGRETATA Lo scrivente Comune ha in carico un nucleo familiare interessato da Decreto da parte dell'autorità giudiziaria. Il figlio minore si trova in Comunità segretata e necessiterebbe di iniziare un percorso di supporto psicologico, così come richiesto anche dal Giudice stesso. È stato individuato u (...)
31/07/2025
Ragioneria ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTRATTI PUBBLICI PRIMA DELLA STIPULA Si chiede se, in applicazione dell'art. 18, comma 10 e della tabella I.4 allegata al D.Lgs. n. 36/2023, prima della stipula di un contratto stipulato tra l'amministrazione pubblica e una ditta e inviato telematicamente, l'imposta di bollo può essere versata dall'appaltatore sia con mod. F24 elid (...)
31/07/2025
Affari generali DIRITTO DI ACCESSO ATTI AMMINISTRATIVI PER CONSIGLIERE COMUNALE Un consigliere comunale ha richiesto l'invio - tramite email - di tutti gli atti relativi ai rapporti tra Comune e fornitore di servizi (gestore della casa di riposo comunale, con appalto aggiudicato con procedura aperta). È stato inviato il contratto al consigliere che, però lo ritiene insuffi (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica ACCERTAMENTO DI CONFORMITÀ PER IMMOBILI VINCOLATI PER RAGIONI STORICO-CULTURALI, GIÀ CERTIFICATI EX POST LA COMPATIBILITÀ EX ART. 21 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO Con la presente si chiede un parere in merito alla necessità di avviare le procedure di cui all’art. 36 e 36 bis del D.P.R. 3802001 circa la conformità edilizia urbanistica per gli immobili vincolati ai sensi della parte II del Codice di Beni Culturali e del Paesaggio (art. 10 del D.lgs. 4220 (...)
15/07/2025
Edilizia – Urbanistica DEROGABILITÀ AL RISPETTO DELLE DISTANZE TRA PARETI FINESTRATE NEL RECUPERO DI UN SOTTOTETTO A FINI ABITATIVI Con riferimento ad un immobile residenziale esistente, sito in Regione Lombardia, avente parete nord NON finestrata ed eretto a una distanza di ml. 3,40 dal confine e di ml. 5,00 dal fabbricato di terzi, si chiede se a seguito di recupero sottotetto ai fini abitativi L.R. 12-2005 per il quale non (...)
15/07/2025
Appalti e contratti pubblici LA FORNITURA DI PASTI PUÒ ESSERE UN SERVIZIO AUSILIARIO? L’Ente sta preparando una gara per l’affidamento in concessione del servizio di scuola dell’infanzia presso stabile di proprietà del Comune. Lo stabile contiene un refettorio e uno spazio per il riscaldamento e il porzionamento dei pasti, ma non una cucina, pertanto il pasto sarà trasport (...)
15/07/2025
Ragioneria RESTITUZIONE DEL CONTRIBUTO MINISTERIALE RELATIVO ALL’INDENNITÀ DI SINDACO E AMMINISTRATORI Il quesito ha per oggetto il contributo ministeriale per il concorso alla copertura dei maggiori oneri relativi all’indennità del sindaco e degli amministratori (L. 2342021). Per l’anno 2024 al Comune scrivente è stato attribuito il contributo. Con apposita determinazione le indennità degl (...)
15/07/2025
Ambiente – Ecologia AUMENTO SANZIONI AMMINISTRATIVE IN VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA Rispetto all’applicazione delle sanzioni amministrate in violazione del Regolamento di Polizia Urbana, il comune, con atto di deliberazione di consiglio, può aumentare le sanzioni amministrative per alcune fattispecie, tipo deferimento non corretto di rifiuti, fino a 500,00 euro in forma ridot (...)
15/07/2025
Servizi demografici MODIFICA DELL’AFFIDATARIO DI URNA CINERARIA – AFFIDO ESTERO Le ceneri della madre defunta erano affidate ad una dei figli presso l’abitazione sita nel territorio comunale, poco dopo l’affidataria è emigrata all’estero e ha lasciato l’urna presso l’abitazione. L’affidataria comunica oggi la vendita di tale casa e che le ceneri sarebbero state (...)
15/07/2025