QUESITI

Servizio di rilascio pareri scritti da parte degli esperti, per offrire soluzioni a dubbi e problematiche di interesse per Amministratori e operatori di ente locale.

Quote
Enti associati: Gratuito
Enti non associati: € 50,00 + IVA 22%


I Quesiti e le risposte

1878 risultati
AREA TITOLO QUESITO IN BREVE DATA
Tributi È POSSIBILE DISCIPLINARE LE AREE SCOPERTE DELLE UTENZE NON DOMESTICHE DISTINGUENDOLE IN BASE ALLA LORO DESTINAZIONE? Si chiede come gestire correttamente le aree scoperte delle utenze non domestiche. Il Regolamento dell’ente prevede attualmente una riduzione del 30%, sia nella quota fissa che nella quota variabile, per le utenze non domestiche ad uso stagionale o ad uso non continuativo purché non superiore (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici CON SUBENTRO DI NUOVO O.E. IN UN APPALTO, VA RICHIESTO NUOVO CIG? Con subentro di nuovo operatore economico in un appalto, va richiesto nuovo CIG? (...)
11/03/2025
Polizia locale – SUAP QUALE TITOLO ABILITATIVO PER MANIFESTAZIONI SPORTIVE CON PIÙ DI 200 PERSONE E CON MENO DI 200 PERSONE? Quali procedure amministrative ed autorizzative devono essere svolte nel caso di svolgimento, presso il Centro Sportivo Comunale: - di manifestazioni sportive con presenza, tra atleti e pubblico di più di 200 persone? - di manifestazioni sportive con presenza, tra atleti e pubblico di m (...)
11/03/2025
Affari generali ESENZIONE IMPOSTA DI BOLLO C.T.U. Si desidera conoscere se i diritti di ricerca ed estrazione copie di una pratica edilizia debbano essere corrisposti dal CTU che avanza richiesta di accesso agli atti per conto del Tribunale. (...)
11/03/2025
Polizia locale – SUAP QUAL È L’ITER PER UN’AUTORIZZAZIONE PERMANENTE AL PUBBLICO SPETTACOLO DI SALA CIVICA? Il Comune sta completando la costruzione di una sala civica (capienza circa 400 persone), che si intende adibire anche a luogo per lo svolgimento di manifestazioni di pubblico spettacolo. La sala civica in oggetto verrà data in gestione ad un soggetto esterno. Qual è la procedura ammin (...)
11/03/2025
Appalti e contratti pubblici ACCORDO QUADRO PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNALI Il Comando di Polizia Locale vorrebbe stipulare un accordo quadro per la manutenzione degli impianti di videosorveglianza comunali per la durata di 4 anni. Considerato che l'Accordo quadro non prevede l'assunzione immediata di un impegno di spesa, ma si stipula sulla base di una previsione comple (...)
11/03/2025
Edilizia – Urbanistica OBLAZIONE DA CORRISPONDERE NEL CASO DI SCIA IN SANATORIA PER OPERE ESEGUITE IN ASSENZA DI TITOLO EDILIZIO In riferimento alla Legge n.105/2024 (DL Salva Casa), nel caso di SCIA in sanatoria per opere eseguite in assenza del titolo edilizio, dove ci sia la doppia conformità urbanistica/edilizia sia all'epoca dell'abuso che al momento della presentazione della domanda, la sanzione è ancora di 516 eur (...)
11/03/2025
Edilizia – Urbanistica EFFICACIA DEI VINCOLI PREVISTI DA CONVENZIONI STIPULATE EX LEGGE 28 GENNAIO 1977, N. 10 (LEGGE BUCALOSSI) Il Comune scrivente ha stipulato in passato una convenzione ex artt. 8 e 9 della L. 10/1977, con la quale veniva riconosciuta al Concessionario l’esenzione dal pagamento del contributo determinato ai sensi dell’art. 6 della L.28/01/1977, n. 10 (costo di costruzione).   La convenzione f (...)
11/03/2025
Ragioneria SOSPENSIONE PCC E STOCK DEL DEBITO PCC e stock del debito: è consentita la sospensione dei tempi di pagamento nel caso in cui una fattura relativa a consumi idrici sia oggetto di richiesta di rimborso assicurativo sul fondo perdite occulte fino a definizione della pratica? (...)
25/02/2025
Ragioneria OBBLIGO ACCANTONAMENTO FGDC Si pone un quesito che riguarda il FGDC: dalla PCC è risultato che, al 31/12/2024, l'Ente paga le fatture oltre il 30gg, quindi in ritardo. Questo è accaduto perché, fino a maggio 2024, per alcune specifiche fattispecie, venivano messe in pagamento le fatture secondo le scadenze riportate dai (...)
25/02/2025
Ragioneria CASSA VINCOLATA DIVERSA TRA IL 31/12/2024 E IL 01/01/2025 A fine 2024 è stato fatto un pagamento senza apporre il vincolo di cassa sul mandato, quindi al 31/12/2024 la cassa vincolata risulta più alta di quanto dovrebbe essere. Ora, in applicazione della FAQ 34, mediante giro contabile sistemeremo i valori, ma ciò risulterà dal 2025. Quindi avremo c (...)
25/02/2025
Personale GESTIONE DEI PERMESSI PER LEGGE 109/92 Si inviano quesiti relativi alla gestione dei permessi per Legge 109/92: 1) Dipendente che assiste una persona con disabilità, può prendere il permesso Legge 104 per frazione superiore all'ora ad esempio 1 ora e 20 minuti o solo ore intere? Nel caso prima descritto devono essere scalate 1 o (...)
25/02/2025
Edilizia – Urbanistica POSSIBILITÀ DI SANARE UN RECUPERO SOTTOTETTO AVVENUTO NEGLI ANNI ‘90 SENZA LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA Si sottopone un dubbio circa la possibilità di sanare un recupero sottotetto avvenuto negli anni ‘90 senza la presentazione di una pratica edilizia. Con l'intervento 1/10° del sottotetto viene trasformato da SNR a SU con la creazione di un bagno di altezza media ponderale 2,30 m (Circolare As (...)
25/02/2025
Tributi ESENZIONE IMU PER FABBRICATI DI PROPRIETÀ FONDAZIONE MA NEI QUALI RISULTANO CITTADINI RESIDENTI Nel Comune scrivente è presente una Fondazione proprietaria di diversi fabbricati, per alcuni dei quali non paga l’IMU in quanto dichiarati esenti poiché destinati allo svolgimento di attività culturali. Da un controllo effettuato con l’ufficio anagrafe risulta che nei medesimi, aventi str (...)
25/02/2025
Servizi demografici LUOGO DI NASCITA DIVERSO DA QUELLO INDICATO IN ANAGRAFE, NEL PASSAPORTO E NEL DECRETO DI CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA A seguito di acquisto della cittadinanza italiana ex art. 9, un neocittadino richiede a questo Ufficio la trascrizione del proprio atto di nascita, da cui risulta un luogo di nascita diverso da quello indicato in anagrafe, nel passaporto e nel decreto di concessione della cittadinanza. Posto che (...)
25/02/2025
Edilizia – Urbanistica CORRETTA INTERPRETAZIONE COMMA 4 ART. 34 TER DEL T.U. N. 380/01 E S.M.I. (SALVA CASA) Il quesito è relativo alla corretta interpretazione del comma 4 dell'articolo 34 ter del T.U. n. 380/01 e s.m.i. (Salva casa). Tale comma si deve leggere ed interpretare in maniera legata ai precedenti commi (1,2 e 3), oppure è da intendersi indistintamente? Ovvero: in questo disposto si de (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici LETTURE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE, APPALTO DI SERVIZI DI NATURA INTELLETTUALE O INCARICO PROFESSIONALE? Il Comune scrivente deve affidare un incarico ad un esperto per la realizzazione di una serie di letture a favore dei piccoli studenti presso la Biblioteca comunale. Il professionista oltre alle letture terrebbe anche dei laboratori con materiale di propria pertinenza. Si chiede: si tratta di (...)
25/02/2025
Tributi NOTA MEF PER APPLICAZIONE ILLEGITTIMA DELL’ALIQUOTA A seguito di approvazione del prospetto IMU generato dal portale Federalismo Fiscale abbiamo ricevuto una nota dal MEF in cui ci viene evidenziato che abbiamo applicato l'aliquota pari a 1,14 ai fabbricati D1 in modo illegittimo (omissis). Si richiede all'ente di riadottare il prospetto nell' (...)
25/02/2025
Tributi DA QUALE DATA SORGE LA SOGGETTIVITÀ PASSIVA DEGLI EREDI? In caso di presentazione di una successione da parte del contribuente, la data a cui fare riferimento per l'inserimento degli immobili è quella relativa alla data di stesura della successione oppure quella del decesso del de cuius? Ed in caso di successione testamentaria, si considera la data di (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici RICHIESTA CIG PER CONVENZIONE AI SENSI DELL'ART. 56 DEL D.LGS. 117/17 (CODICE DEL TERZO SETTORE) CON ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO O ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE ISCRITTE AL RUNTS Dovendo procedere alla sottoscrizione di una convenzione ai sensi dell'art. 56 del D.Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore) con organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), occorre comunque acquisire un CIG com (...)
25/02/2025
Ragioneria SCADENZA ENTRO CUI APPROVARE IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI C’è una scadenza precisa riguardo il riaccertamento dei residui? (...)
25/02/2025
Ragioneria CASSA VINCOLATA NEGLI ENTI REGIONALI Gli Enti Regionali sono soggetti alla legge riguardo la predisposizione del Piano annuale dei Flussi di Cassa? (...)
25/02/2025
Personale FRUIZIONE DEL CONGEDO DI MATERNITÀ Si chiede, da quale momento ha inizio la maternità obbligatoria? (...)
25/02/2025
Personale RICONOSCIMENTO INDENNITÀ E RELATIVA LIQUIDAZIONE NON EROGATA Un dipendente che detiene i necessari requisiti è stato nominato Responsabile dell'Istruttoria Paesaggistica ai sensi dell'art. 146, comma 6 del D.Lgs. 42/2004, con determina nell'anno 2022, senza previsione di scadenza della nomina stessa. Per l'anno 2022 gli è stata riconosciuta l'indennità (...)
25/02/2025
Polizia locale – SUAP DIRITTO DI PRELAZIONE DEL FRONTISTA Nei criteri per la concessione degli spazi esterni alle attività di somministrazione alimenti e bevande è possibile, a normativa vigente, introdurre un diritto di prelazione del frontista, modificando in questo senso il regolamento comunale? (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici ASPETTI PUBBLICISTICI E DI PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO CONNESSI ALLA PROCEDURA ESPROPRIATIVA "ATTIVABILI" NELL'AMBITO DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DI CUI ALL'ART. 38 DEL CODICE DEI CONTRATTI Si sottopone un quesito sugli aspetti pubblicistici e di partecipazione al procedimento connessi alla procedura espropriativa "attivabili" nell'ambito della Conferenza di servizi di cui all'art. 38 del Codice dei contratti. In particolare, sulla parte del suddetto articolo laddove si afferma: "le (...)
25/02/2025
Personale ART. 42, C.5 BIS DEL D.LGS. 151/2001, LIMITE MASSIMO DI DUE ANNI DI FRUIZIONE Interpretazione art. 42, c.5 bis del D.Lgs. 151/2001: "Il congedo fruito ai sensi del comma 5 non può superare la durata complessivo di due anni per ciascuna persona portatrice di handicap e nell'arco della vita lavorativa". Un dipendente ha già usufruito di 1 anno di congedo biennale in mo (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici LE ISTANZE DI SUBAPPALTO PRESENTATE DOPO IL 1° GENNAIO 2025 RIFERITE A CONTRATTI AGGIUDICATI PRIMA DEL 31 DICEMBRE 2024, DEVONO ESSERE GESTITE SECONDO LA NUOVA DISCIPLINA INTRODOTTA DAL D.LGS. 209/2024? Il D.lgs. 209/2024 (Il Correttivo), entrato in vigore il 1° gennaio 2025, non prevede disposizioni specifiche riguardo al regime transitorio. Pertanto, pur essendo chiaro che le modifiche e integrazioni al Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs.36/2023) si applicano sicuramente alle procedure inde (...)
25/02/2025
Ragioneria MANCATA RATIFICA DI VARIAZIONE DI BILANCIO D'URGENZA ENTRO 31/12 Nel caso in cui una variazione di bilancio d'urgenza non venga ratificata nei termini di legge e nemmeno entro il 31 dicembre, quale strada l'Ente può percorrere per sanare la situazione considerando che nel frattempo sono stati effettuati i pagamenti riferiti agli impegni assunti subito dopo la (...)
25/02/2025
Edilizia – Urbanistica PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA PER TRASFORMAZIONE DI LOCALI ACCESSORI IN LOCALI ABITABILI È stato presentato un Permesso di Costruire in sanatoria per trasformazione di locali accessori in locali abitabili al piano terra che costituiscono una singola unità abitativa. La casa è stata costruita negli anni Settanta, l'agibilità è stata rilasciata nel 1972 e l'epoca dell'abuso è con (...)
25/02/2025
Tributi PROROGA CONTRATTI DI LOCAZIONE Si sottopone un quesito circa la registrazione dei contratti di locazione. Nello specifico, nel caso di proroga di un contratto di locazione, precedentemente sottoscritto e registrato all'Agenzia delle Entrate, la proroga deve essere oggetto di ulteriore sottoscrizione contrattuale e conseguente (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici DEROGA ALL’UTILIZZO DELL'INTERFACCIA ANAC PER GLI AFFIDAMENTI FINO A 5.000,00 EURO La presente per chiedere delucidazioni ed indicazioni per gli affidamenti fino a 5.000,00 euro  vista la proroga di utilizzo dell'interfaccia ANAC fino al 30 giugno 2025. Si chiede se è possibile procedere a questo tipo di affidamenti anche fuori Sintel o MePA. Oppure l'acquisto va fatto ob (...)
25/02/2025
Personale RINNOVO CONTRATTO DETERMINATO OPERATORE TECNICO EX CAT A L’Ente ha proceduto all’assunzione di un operatore tecnico (ex cat A) con contratto a tempo determinato 5 mesi mediante selezione ex art. 16 L. 56/87, chiediamo se il contratto può essere rinnovato e su quale base normativa. (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO SERVIZIO POSTALE In merito ad una procedura per l'affidamento del servizio postale si chiede: 1. risulta corretto impostarla al prezzo più basso riferito al costo unitario di consegna/spedizione facendo riferimento al carattere standardizzato delle prestazioni o è obbligatorio procedere con il criterio dell (...)
25/02/2025
Appalti e contratti pubblici AFFIDAMENTO SECONDO LE REGOLE DELLA DIGITALIZZAZIONE PER INCARICO DEC A DIPENDENTE PUBBLICO DI ALTRA PA Con riferimento ad un Contratto di concessione del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento, lo scrivente ha necessità di procedere all'affidamento di un incarico di Direttore dell'esecuzione del Contratto. Il professionista individuato è un dipendente pubblico, tuttora in servizio presso (...)
25/02/2025
Personale VALIDITÀ DI GRADUATORIE CONCORSUALI 2021 GESTITE IN AUTONOMIA DAGLI ENTI Le graduatorie concorsuali, gestite in autonomia dagli enti, relative al personale educativo ed approvate nell'anno 2021, sono ancora valide? (...)
25/02/2025
Personale COME PUÒ UN ENTE LOCALE NOMINARE UN RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE (RLST)? In ottemperanza al d.lgs 81/08, è necessario nominare un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, tuttavia nell’Ente scrivente nessun lavoratore si presta a ricoprire tale carica. La normativa prevede anche la possibilità di nominare un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezz (...)
25/02/2025
Personale MATURAZIONE TREDICESIMA CON CONGEDO PARENTALE AL 30% All'art. 34 del dlgs 151/2001: "I periodi di congedo parentale sono computati nell'anzianità di servizio e non comportano riduzione di ferie, riposi, tredicesima mensilità o gratifica natalizia, ad eccezione degli emolumenti accessori connessi all'effettiva presenza in servizio, salvo quanto di (...)
25/02/2025
Edilizia – Urbanistica MANCATO AGGIORNAMENTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE Visto l'art. 44 della legge regionale Lombardia n. 12/2005 ed in particolare il comma 1 da cui si evince l'obbligo dell'aggiornamento triennale degli oneri di urbanizzazione. Nel triennio 2022-2024 non è stato effettuato l'aggiornamento degli oneri di urbanizzazione. Si chiede se sia corretto pr (...)
11/02/2025
Polizia locale – SUAP DECRETO 11 APRILE 2024, UTILIZZO DEI DISPOSITIVI O MEZZI TECNICI DI CONTROLLO, FINALIZZATI AL RILEVAMENTO A DISTANZA DELLE VIOLAZIONI DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI CUI ALL’ART. 142 DEL DECRETO-LEGGE 285 DEL 1992 Si chiede conferma in merito alla possibilità di installare, sulle strade urbane di proprietà comunale, postazioni fisse di controllo della velocità. Ciò in alternativa all'installazione di dossi artificiali (art. 179, comma 4, del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo Codice de (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP GESTIONE AUTORIZZAZIONI IN CENTRO COMMERCIALE ESISTENTE Si chiedono precisazioni in merito al rilascio delle autorizzazioni comm.li che discendono dall'autorizzazione Unitaria: 1° caso) La proprietà imm.re originaria è titolare dell'autorizzazione Unitaria ed è intestataria di diverse autorizzazioni comm.li, che ha ceduto in passato tramite at (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP TRASFORMAZIONE DI UNA SNC TITOLARE DI LICENZE NCC TRASPORTO PUBBLICO NON DI LINEA IN UNA SRL I soci di una SNC titolari di licenze NCC trasporto pubblico non di linea hanno trasformato la ditta in una SRL. L'ufficio scrivente, finora solo con uno scambio di mail, ha informato gli operatori che ciò contrasta con le norme vigenti sulla possibilità di intestazione delle autorizzazioni NCC (...)
10/02/2025
Polizia locale – SUAP CARATTERISTICHE DEL PUBBLICO SPETTACOLO Una festa di compleanno realizzata in un locale comunale (palestra) dove saranno somministrati cibo e bevande, dove ci sarà intrattenimento musicale e giochi per bambini (gonfiabili), rientra della casistica del pubblico spettacolo? (...)
10/02/2025
Affari generali NOTIFICA DI AVVISO ACCERTAMENTO ART. 65 D.P.R. 600 Un Comune chiede di notificare in tale modo: Eredi di xxxx e di eseguire la notifica ai sensi dell'art. 65 D.p.r. 600. La contribuente risulta deceduta nel 2021, considerato che è passato più di un anno, la pratica di successione sicuramente è stata fatta. Dopo aver sentito la nipote - che abi (...)
04/02/2025
Personale INCARICO DI RSPP A UN DIPENDENTE DELL'ENTE NON TITOLARE DI P.O. È possibile affidare l'incarico di RSPP a un dipendente interno dell'Ente Locale, non titolare di P.O.? In caso di risposta affermativa, la sua remunerazione a carico del bilancio dell'Ente, trattandosi di trattamento accessorio, deve transitare obbligatoriamente dal fondo decentrato: si chiede (...)
04/02/2025
Appalti e contratti pubblici CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE TRA PA E SOGGETTI PRIVATI Si chiede di conoscere la possibilità, per il comune, di procedere con eventuali sponsorizzazioni da parte di soggetti privati. Nello specifico, è legittimo introitare somme di denaro da parte dei privati che avrebbero come contropartita la pubblicizzazione del proprio logo aziendale sull'inizi (...)
04/02/2025
Tributi CONTRATTO DI USUFRUTTO E SUCCESSIVO SCIOGLIMENTO DEL MEDESIMO PER MUTUODISSENSO – RIMBORSO IMU Un contribuente ha stipulato in data 16/11/2022 contratto registrato con il quale acquisiva il diritto di usufrutto per la durata di anni 15 su alcuni immobili appartenenti ad una Fondazione. In data 27/12/2023 le parti hanno stipulato nuovo atto registrato con il quale hanno deciso di sciogliere (...)
04/02/2025
Tributi COMODATO USO GRATUITO PER IMMOBILI IN DIVERSI COMUNI Una contribuente, residente nel Comune scrivente, è proprietaria al 100% di un immobile concesso ad uso gratuito alla figlia con contratto registrato. Inoltre, possiede un altro immobile in altro Comune. Possiede solo due immobili in due comuni diversi. È possibile concedere la riduzione del 50 (...)
04/02/2025
Ragioneria CORRETTE MODALITÀ DI CONTABILIZZAZIONE DELL’ENTRATA E DELLA SPESA PER OPERE DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Nel bilancio di previsione 2024 è stato previsto un intervento per opere di efficientamento energetico di un edificio comunale. La spesa è interamente finanziata da un contributo erogato da altro ente pubblico che ha già corrisposto un acconto. Ad oggi risultano impegnate solo le spese per la (...)
04/02/2025
Tributi SPACCHETTAMENTO DELL’ABITAZIONE AI FINI TARI Si chiede se un cittadino può subaffittare una stanza della propria abitazione e far pagare all'affittuario la TARI relativa a quella stanza. Nel dettaglio: l'abitazione e la stanza affittata hanno lo stesso identificativo catastale, l'affittuario chiede di avere una TARI a se intestata per 40mq (...)
04/02/2025
Tributi AGGIORNAMENTO DEL PEF CON RIFERIMENTO ALLE DETRAZIONI Modifica composizione copertura PEF anno 2025. Ad aprile 2024 il Comune ha approvato in Consiglio Comunale la revisione biennale del PEF 2024/2025 con un totale (dati di fantasia) di 100, di cui 20 coperti dalle detrazioni PEF e 80 da tariffa. A seguito della chiusura del rendiconto di gestione 2 (...)
04/02/2025