FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Le novità introdotte dalle linee guida per l’utilizzo della Quota Servizi del Fondo Povertà e della Quota Povertà Estrema 2024-2026

con: EMILIO FABIO MASSIMO GREGORI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
9 Dicembre 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Codice MEPA: FS-187/2025

L'acquisto su MEPA / l'invio della determina NON costituiscono iscrizione al corso.
Per iscriversi, consultare le MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

Crediti Formativi professionali

A valenza nazionale | riconosciuti per la partecipazione ad almeno il 90% del corso e con il superamento del test finale

  • Assistenti sociali: saranno richiesti i CFP al CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Contesto di riferimento

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) ha recentemente ridefinito gli indirizzi operativi per l'impiego delle risorse del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo Povertà). Le nuove Linee Guida (LLGG) coprono il triennio 2024-2026 e rappresentano un'importante evoluzione rispetto alla precedente programmazione.

Queste Linee Guida recepiscono integralmente e sistematizzano il nuovo quadro di politiche sociali post-Reddito di Cittadinanza (RdC), inquadrando l'utilizzo delle risorse in coerenza con l'introduzione dell'Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), misure operative dal 1° gennaio 2024.

La principale novità strutturale per il triennio 2024-2026 è che le LLGG regolamentano congiuntamente l'impiego della Quota Servizi del Fondo Povertà (QSFP) e della Quota Povertà Estrema (QPE), a differenza della documentazione precedente che le trattava separatamente.

Obiettivi

Gli ATS sono chiamati a recepire e sistematizzare rapidamente queste novità per garantire la corretta programmazione e rendicontazione delle risorse. L'obiettivo primario del corso è fornire una panoramica completa delle significative novità procedurali, finanziarie e di ambito di applicazione, permettendo agli operatori di applicare correttamente i nuovi indirizzi. Il corso si propone di tradurre gli indirizzi del nuovo Piano Nazionale Interventi e Servizi Sociali 2024-2026 in chiare istruzioni operative, garantendo agli ATS la capacità di programmare in coerenza con gli obiettivi nazionali.

Destinatari

Il corso è rivolto principalmente agli operatori degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), ai coordinatori, agli assistenti sociali, ai case manager e al personale amministrativo che si occupa della programmazione, gestione e rendicontazione delle risorse.

    Programma

    1. Introduzione e Contesto Normativo

    • Obiettivi e Destinatari del Corso
    • Il Nuovo Quadro Normativo (Post-RdC)
    • Ambito di Applicazione delle Risorse Residue

    2. Novità QSFP – Destinatari e Interventi

    • Interventi Finanziabili (Obiettivi QSFP)
    • Il Pronto Intervento Sociale (PIS) – Aggiornamento Vincolo Minimo

    3. Novità QSFP – Aspetti Finanziari e Procedurali

    • Limiti Massimi per Spese Amministrative Trasversali
    • Nuovi Criteri di Ripartizione per Risorse Residue CAS

    4. La Quota Povertà Estrema (QPE) – Focus 2024-2026

    • LEPS e Priorità di Spesa Obbligatorie
    • Complementarità dei Fondi QPE

    5. Rendicontazione, Strumenti e Chiusura

    • Rendicontazione Tramite UCS e Costi Reali
    • Strumenti Informativi (Multifondo e GePI)
    • Verifiche e Controlli

    Sessione Q&A

    • Spazio per chiarimenti e approfondimenti specifici sui casi operativi

    + Test finale (obbligatorio per l'ottenimento dei CFP per Assistenti sociali)

    Attestato e documentazione

    Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

    Quote

    • Enti associati: Gratuito
    • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

    Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
    Si prega di inviare contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

    • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

    Modalità di pagamento

    • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
    • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

    Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

    Vai alla pagina Durc e tracciabilità

     

    ISCRIZIONI

    In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
    La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.


    Docente: EMILIO FABIO MASSIMO GREGORI

    Consulente analista dei servizi sociali.