FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Laboratorio | La pianificazione urbanistica attuativa e i convenzionamenti: procedimenti, tecniche, modellistiche e problemi aperti

con: EMANUELE BOSCOLO
CORSO A PAGAMENTO
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 3 ore
9 Aprile 2025 - dalle ore 09:30 alle 12:30

Modalità di iscrizione e partecipazione

Laboratorio online. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali"). È necessario disporre di webcam e microfono.

Presentazione

Il laboratorio a microfoni aperti vuole consentire uno scambio di vedute sulle questioni che pone la pianificazione attuativa, alla luce dei casi pratici proposti dai partecipanti, delle prassi in corso di consolidamento e delle risposte giurisprudenziali e legislative più recenti.

Nel corso del laboratorio verrà redatta una convenzione-tipo e verranno passati in rassegna i diversi momenti della vicenda urbanistica, dalla presentazione della proposta sino all’approvazione e, quindi, alla vita giuridica del rapporto convenzionale, con esecuzione di opere pubbliche da parte di soggetti privati.

Programma

  • La pianificazione attuativa e l’urbanistica consensuale
  • La pianificazione consensuale (negoziazione ‘efficiente’: tecniche e responsabilità)
  • Accordi di pianificazione (esempi) – concertazione interistituzionale – partenariati ad oggetto territoriale
  • Accordi territoriali perequativo-compensativi
  • La pianificazione attuativa: dall’attuazione all’integrazione del piano
  • La legislazione regionale più recente
  • La legge del ’42 e il d.m. 1444/1968 Pianificazione imposta (oltre 25 mt altezza) e per urbanizzazione
  • Insegnamenti dal ‘caso Milano’
  • La prescindibilità della pianificazione attuativa
  • Logistica e data center
  • L’alternativa del permesso di costruire convenzionato
  • I soggetti: presentazione totalitaria e maggioritaria
  • Ruoli della componente politica e gestionale
  • Interventi conformi e in variante al piano
  • La negoziazione - Progressiva riduzione della discrezionalità (le invarianti, vincoli esogeni, consumo di suolo, reti ecologiche e verdi)
  • Concorsualità: obbligo di gara per assegnazione aree commerciali e possibilità di sviluppo
  • Le prestazionalità richieste
  • Urbanizzazioni, cessioni, contribuzioni (ordinarie e straordinarie)
  • Standard e monetizzazioni (la Corte dei conti e i controlli)
  • Prestazioni esorbitanti (ANAC, UE, etc.)
  • Calcoli d’estimo e riscontrabilità dei valori
  • Revisioni prezzi per costi imprevedibili
  • Le tecniche
  • Nature Based Solutions – i CAM edilizia (nella progettazione delle opere pubbliche) - la sicurezza idraulica - standard ecologici – la Direttiva Case Green (EPBD Energy Performance of Buildings Directive)
  • La partecipazione che cambia: l’urbanistica tattica (e la modellazione tramite digital twin)
  • Scomputi (dopo il d. lgs. 36/2023) e compensazioni di oneri esorbitanti
  • Le garanzie e la successione degli obbligati: solidarietà orizzontale e verticale
  • Collaudi in corso d’opera e finali
  • Le vicende del convenzionamento
  • Durata: l’ultima proroga ex lege
  • Inattuazione e restituzioni: obbligazioni volontariamente assunte, oneri e monetizzazioni
  • Inattuazione: delibere di riequilibrio finale
  • Le obbligazioni convenzionali come pretese comunali imprescrittibili o a prescrizione decennale
  • Il fallimento dell’attuatore e gli obblighi del curatore
  • Il contenzioso sulle convenzioni (e sull’escussione delle garanzie)
  • Discussione aperta di casi ed esperienze riferiti dei partecipanti
  • Stesura condivisa di una convenzione urbanistica con discussione principali clausole a partire da un modello

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Enti non associati: € 100,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 122,00 a persona (€ 100,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: EMANUELE BOSCOLO
  • Professore ordinario di diritto amministrativo Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Diritto, Economia e Culture
  • Presidente dell’Associazione Italiana di Diritto Urbanistico (AIDU)
  • Autore di monografie e di contributi scientifici in tema di governo del territorio, diritto amministrativo e dei servizi pubblici
  • Avvocato amministrativista e co-estensore di piani urbanistici e territoriali – Socio INU.

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.