Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").
Il corso è rivolto agli operatori degli uffici protocollo e responsabili degli archivi degli enti pubblici, ai responsabili della transizione digitale ed in generale alla personale amministrazione che opera all’interno dei software di protocollo.
La recente revisione del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione ribadisce l'importanza cruciale della corretta gestione documentale, ponendo particolare enfasi sull'attività di fascicolazione. Tale processo, lungi dall'essere una mera formalità, rappresenta un pilastro fondamentale per assicurare l'efficienza, la trasparenza e la responsabilità all'interno delle istituzioni pubbliche. Per garantire che la fascicolazione sia eseguita in modo ottimale, è indispensabile dotarsi di strumenti tecnologici all'avanguardia e di personale sufficientemente motivato e capace di applicare le metodologie più efficaci. L'adozione di un approccio rigoroso alla fascicolazione si traduce in una serie di vantaggi tangibili: innanzitutto, si facilita il recupero rapido e preciso dei documenti, anche a distanza di anni, consentendo di rispondere prontamente alle esigenze dei cittadini e delle altre amministrazioni. In secondo luogo, una gestione documentale efficiente permette di avviare le procedure di eliminazione dei documenti in modo sicuro e conforme alle normative vigenti, riducendo i costi di archiviazione e liberando spazio prezioso. Infine, la transizione in atto verso la creazione esclusiva di documenti informatici originali e la conseguente nascita di archivi digitali di vaste dimensioni richiedono un'attenzione ancora maggiore alla fascicolazione. Solo attraverso una gestione attenta e consapevole, supportata da strumenti appropriati, è possibile sfruttare appieno il potenziale degli archivi digitali, garantendo la conservazione a lungo termine dei documenti e la loro accessibilità per le generazioni future.
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per:
Il quadro normativo di riferimento
La fascicolazione: principi e metodologie
La fascicolazione in ambiente digitale
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.