FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La corretta gestione dei rifiuti urbani

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
15 Dicembre 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Codice MEPA: FS-184/2025

L'acquisto su MEPA / l'invio della determina NON costituiscono iscrizione al corso.
Per iscriversi, consultare le MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

  • Le recenti novità introdotte dalla legge 3 ottobre 2025, n 147, che ha convertito il decreto cd. “Terra dei fuochi”, nella disciplina dei rifiuti urbani
  • Le recenti novità introdotte dal decreto cd. “Ambiente”, convertito in legge 13 dicembre 2024 n. 191, recante disposizioni urgenti per l’economia circolare
  • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti urbani alla luce del decreto cd. RENTRI: obblighi del gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani
  • Gli obblighi d’iscrizione per i centri comunali di raccolta al “Registro Elettronico Nazionale per la tracciabilità dei rifiuti”
  • Il conferimento ai centri comunali di raccolta dei rifiuti, prodotti in ambito domestico dai medesimi conduttori dell’immobile, derivanti da piccoli interventi manutentivi edilizi: la nuova disciplina normativa
  • Ordinanze contingibili e urgenti per l’affidamento del servizio di igiene urbana: la nuova disciplina esclude deroghe al “Codice dei contratti pubblici” 
  • Le risposte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica agli interpelli degli enti locali in materia di rifiuti urbani
  • I rifiuti domestici conferiti (soprattutto presso supermercati e centri commerciali) direttamente dai cittadini, alle imprese che agiscono al fuori del servizio pubblico: criticità e indicazioni operative
  • Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private): le nuove disposizioni sulla manutenzione del verde pubblico e privato

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il webinar - che si rivolge tanto al Personale amministrativo degli Uffici Ambiente e Tributi degli enti locali, al Personale di polizia giudiziaria, quanto ai dipendenti delle aziende di raccolta - affronterà con taglio pratico-operativo, anche con un’ampia casistica ed uno spazio tutto dedicato ai quesiti, tutte le novità normative e giurisprudenziali, intervenute nel complesso campo della gestione dei rifiuti urbani.

  • Focus sulle recenti novità introdotte dalla legge 3 ottobre 2025, n 147, che ha convertito il decreto cd. “Terra dei fuochi”, nella disciplina dei rifiuti urbani: illeciti e sanzioni.
  • Focus sul decreto-legge 17 ottobre 2024 n. 153 (decreto cd. “Ambiente”): le novità introdotte sulla classificazione dei rifiuti urbani e speciali. 
  • È pienamente operativo il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): obblighi, responsabilità e sanzioni per imprese ed enti.
  • Gli obblighi di iscrizione al RENTRI per i centri comunali di raccolta.
  • Di assoluto rilievo, anche le novità introdotte dal D. Lgs. n. 213/2022, vigenti dal 16 giugno 2023.
  • In primis: la nuova disciplina, concernente la classificazione dei rifiuti urbani e speciali, ha apportato modifiche ed integrazioni al recente Decreto cd. “Economia circolare” e alla Legge cd. “SalvaMare”.
  • Ancora modifiche all’Allegato D alla Parte Quarta recante l’elenco dei rifiuti: viene (re)introdotto il preambolo con indicazioni operative sulla corretta classificazione dei rifiuti.
  • Importanti novità per rifiuti, prodotti nell’ambito domestico dai medesimi conduttori dell’immobile, derivanti da piccoli interventi manutentivi edilizi: dopo le recenti circolari ministeriali, viene delineata una nuova disciplina per il conferimento ai centri comunali di raccolta.
  • Ordinanze contingibili e urgenti per l’affidamento del servizio di igiene urbana: non sono più consentite deroghe al “Codice dei contratti pubblici”.
  • Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private): le ultime novità normative.
  • Rifiuti prodotti da agriturismi, fattorie didattiche e spacci aziendali: rifiuti urbani o rifiuti speciali? Quale il loro corretto conferimento?
  • La corretta gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggi: il caso della raccolta (da parte dei privati) delle bottiglie vuote, ma anche di carta e cartone, soprattutto presso i supermercati e i centri commerciali. Saranno esaminati, da un lato, tutti gli adempimenti tecnici e giuridici richiesti ai fini di una corretta gestione dei rifiuti; dall’altro, le prassi diffuse, che configurano, di contro, i reati di illecita gestione di rifiuti.   
  • Da ultimo, ma non per importanza, la complessa tematica degli abbandoni di rifiuti sulle strade, negli alvei e nelle aree private, secondo i più recenti orientamenti della giurisprudenza. Le competenze per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti.

    Programma

    La corretta gestione dei rifiuti urbani: le novità introdotte dal decreto cd. “Terra dei fuochi”

    • La classificazione dei rifiuti
    • Le modalità di conferimento dei rifiuti al gestore del servizio pubblico di raccolta
    • Gli adempimenti degli esercizi pubblici e degli esercizi commerciali
    • Gli adempimenti degli enti pubblici e privati (scuole; banche; poste; ospedali …)
    • La gestione di particolari tipologie di rifiuti: rifiuti da imballaggi; rifiuti da costruzione e demolizione; rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (R.A.E.E.); veicoli fuori uso e loro pezzi; pneumatici fuori uso, rifiuti agricoli; rifiuti prodotti da agriturismi e fattorie didattiche; rifiuti cimiteriali
    • L’attività di raccolta e trasporto di rifiuti delle associazioni di volontariato e degli enti religiosi

    La soppressione dei rifiuti speciali assimilati agli urbani. Le ultime novità legislative e giurisprudenziali, rilevanti sia ai fini della tariffazione, sia soprattutto ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, nonché ai centri comunali di raccolta. I riflessi sul Regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani.

    Sfalci e potature da aree verdi (pubbliche e private). Le recenti disposizioni introdotte dal Decreto cd. “Economia circolare”.    

    Le ordinanze comunali in materia di rifiuti

    • Il potere di ordinanza dei Comuni
    • Le ordinanze in materia di rifiuti: le diverse tipologie di ordinanze
    • Le ordinanze sindacali per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti. L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo su cui sono sversati i rifiuti
    • Le ordinanze contingibili ed urgenti per la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti
    • Le ordinanze adottate ai sensi dell’art. 191 del T.U.A
    • L’esclusione dell’affidamento del servizio di igiene urbana, mediante lo strumento dell’ordinanza ex art. 191, alla luce del nuovo decreto cd. “Economia circolare”

    Il ruolo dei centri comunali di raccolta

    • Gli adempimenti amministrativi del gestore del centro di raccolta. La tenuta dei registri di carico e scarico
    • I rifiuti che possono essere conferiti presso i centri di raccolta
    • Le competenze dei Comuni
    • I soggetti che possono conferire al centro di raccolta
    • Illeciti e sanzioni

    La raccolta e il trasporto dei rifiuti urbani

    • Gli adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti urbani alla luce del decreto cd. RENTRI
    • La trasmissione della copia del F.I.R. al produttore: quali modalità?
    • Soste tecniche e trasbordi di rifiuti: criticità e indicazioni operative

    I rifiuti abbandonati sulle strade tra Codice della Strada e Codice dell’Ambiente

    • La natura giuridica dei rifiuti abbandonati sulle strade
    • A chi compete la rimozione e lo smaltimento nel recente orientamento della giurisprudenza?

    L’accertamento dell’abbandono dei rifiuti mediante sistema di videosorveglianza e foto trappole

    • Le novità normative e giurisprudenziali

    Ampio spazio ai quesiti

    + Test finale facoltativo

    Attestato e documentazione

    Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

    Quote

    • Enti associati: Gratuito
    • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

    Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
    Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

    • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

    Modalità di pagamento

    • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
    • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

    Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

    Vai alla pagina Durc e tracciabilità


    ISCRIZIONI

    In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
    La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.


    Docente: GAETANO ALBORINO

    Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.