FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

La bonifica dei siti contaminati

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
6 Marzo 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00
  • Le linee guida del Ministero dell’Ambiente per individuare il soggetto responsabile della contaminazione
  • Le ordinanze per la bonifica, le misure di prevenzione, la messa in sicurezza di emergenza, alla luce della recentissima giurisprudenza
  • Guida ai corretti adempimenti per gli Uffici Ambiente degli Enti Locali
  • Obblighi e responsabilità degli Enti Locali in caso di omessa bonifica e di adozione delle relative procedure
  • La disciplina sanzionatoria tra Testo Unico dell’Ambiente e Codice penale

Modalità di svolgimento

Webinar.

Presentazione

Il seminario approfondisce, con un'analisi completa delle problematiche più rilevanti, la disciplina della bonifica dei siti contaminati, radicalmente modificata dal nuovo Testo Unico dell’Ambiente.

In particolare, saranno approfonditi, alla luce della più recente giurisprudenza, tutti i corretti adempimenti che dovranno essere posti in essere, da un lato, dalla Pubblica Amministrazione (Regioni, Province e Comuni); dall’altro, dal soggetto che ha prodotto la contaminazione del sito, ovvero dal soggetto, in quanto proprietario del sito. Infine, la disciplina sanzionatoria: l’accertamento del reato di omessa bonifica, recentemente introdotto nel Codice penale, e quello di omessa segnalazione dell’evento inquinante.

Ampio spazio ai quesiti.

Programma

Parte prima

  • Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti.
  • La realizzazione e gestione della discarica abusiva.
  • Procedure per la corretta adozione delle ordinanze di ripristino tra Testo Unico dell’Ambiente e Testo Unico degli Enti Locali.
  • La posizione del proprietario dell’area.
  • Adempimenti e responsabilità della Pubblica Amministrazione.
  • La disciplina sanzionatoria.
  • Le prescrizioni asseverate relative ai depositi incontrollati e alle discariche abusive. Le procedure per gli Uffici Ambiente e per gli Operatori di P.G.

Parte seconda

  • Il Titolo V della Parte quarta del nuovo Testo unico dell’Ambiente: la bonifica dei siti contaminati.
  • L’abrogazione del D.M. nr. 471/1999 e del Decreto Ronchi.
  • Tutte le novità introdotte dalla nuova disciplina del Testo Unico dell’Ambiente.
  • Le recentissime novità introdotte dal Decreto cd. “Semplificazioni-bis”.
  • La definizione di bonifica.
  • Campo di applicazione.
  • Concentrazioni soglia di contaminazione e di rischio (CSC e CSR).
  • La destinazione urbanistica del sito e l’indagine per la verifica del superamento dei valori C.S.C.
  • Sito potenzialmente contaminato, sito contaminato e sito non contaminato.
  • Le procedure operative ed amministrative per la bonifica dei siti contaminati.
  • Il ruolo e le funzioni delle ARPA nelle procedure di bonifica.
  • Il ruolo e le funzioni delle Province e delle Città Metropolitane nelle procedure di bonifica.
  • Linee guida Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica “Individuazione del soggetto responsabile della contaminazione”.
  • L’accertamento della responsabilità del proprietario del fondo inquinato.
  • L’inquinamento causato da terzi e la posizione del proprietario incolpevole.
  • Il criterio di imputazione della responsabilità per gli obblighi di bonifica alla luce del nuovo Testo Unico dell’Ambiente: dalla mera responsabilità oggettiva alla responsabilità per colpa.
  • L’attività istruttoria del procedimento di bonifica – La partecipazione del soggetto interessato – Gli accertamenti analitici in contraddittorio con il soggetto interessato.
  • Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione: le misure di prevenzione e gli interventi emergenziali.
  • La responsabilità soggettiva per inquinamento e la bonifica in danno della procedura fallimentare.
  • Analisi e prelievi di campioni nel rispetto delle garanzie difensive. L’orientamento della giurisprudenza della Corte di cassazione.
  • Terreni contaminati e la messa in sicurezza d’emergenza/permanente.
  • Le contaminazioni cd. storiche.
  • I siti soggetti a sequestro. Le motivazioni che legittimano il dissequestro del sito.
  • Il sito di proprietà comunale da bonificare: gli adempimenti e le procedure d’intervento. 
  • I provvedimenti della pubblica amministrazione nel caso di abbandono di rifiuti effettuato da ignoti su aree private.
  • La bonifica da parte dell’Amministrazione.
  • Le competenze dei Comuni e quelle delle Province. Tutte le novità apportate dal nuovo Codice dell’Ambiente rispetto al DM 471/99.
  • Gli adempimenti successivi agli interventi di bonifica, di messa in sicurezza permanente e di messa in sicurezza operativa.
  • Obblighi e responsabilità degli Enti Locali in caso di omessa bonifica e di adozione delle relative procedure.
  • La disciplina sanzionatoria: il nuovo reato di omessa bonifica, introdotto nel Codice penale.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: GAETANO ALBORINO

Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.