FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Il RENTRI e la nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti

con: GAETANO ALBORINO
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
3 Dicembre 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Codice MEPA: FS-183/2025

L'acquisto su MEPA / l'invio della determina NON costituiscono iscrizione al corso.
Per iscriversi, consultare le MODALITÁ DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE

  • Pienamente operativo il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (cd. RENTRI): soggetti obbligati, tempistiche di iscrizione, responsabilità per enti e imprese
  • Il dm n. 59/2023 (cd. decreto RENTRI): aspetti normativi, procedurali e operativi
  • La riforma del Testo Unico dell’Ambiente: le novità per la corretta tenuta dei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti (F.I.R.).
  • Guida operativa alla compilazione dei registri di carico e scarico e dei F.I.R.
  • Rifiuti da manutenzione: quali novità per la tracciabilità?
  • La nuova disciplina sanzionatoria in materia di tracciabilità di rifiuti alla luce della legge 3 ottobre 2025, n. 147, recante la conversione del decreto cd. “Terra dei fuochi”

Modalità di iscrizione e partecipazione

Webinar. Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso, si procede con l'iscrizione.
Dopo l’iscrizione, il link per partecipare è disponibile nell'area riservata (accedere – cliccare sul proprio nome e poi sulla voce "Corsi personali").

Presentazione

Il webinar si propone di approfondire, anche con un’ampia casistica ed uno spazio tutto dedicato ai quesiti, gli adempimenti sulla tracciabilità dei rifiuti per le aziende e per gli enti (pubblici e privati), alla luce degli ultimi interventi di riforma del Testo Unico Ambientale.

  • Le novità più recenti: l’istituzione del registro elettronico nazionale di rifiuti e la revisione normativa delle disposizioni dedicate ai registri cronologici di carico e scarico e ai formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Novità molto importanti anche per il trasporto di rifiuti da manutenzione, per quelli da piccoli interventi edili, nonché per le soste tecniche e le attività di trasbordo
  • La classificazione dei rifiuti urbani e speciali, anch’essa totalmente riscritta con nuove disposizioni
  • Casi particolari: il trasporto dei rottami metallici ferrosi e non ferrosi, il trasporto dei rifiuti in forma ambulante; il trasporto di rifiuti da costruzione e demolizione; il trasporto di rifiuti agricoli; il trasporto dei R.A.E.E.
  • Quali i nuovi adempimenti per la corretta tracciabilità dei rifiuti?
  • Quali sono i soggetti tenuti ad iscriversi al Registro elettronico nazionale?
  • Quali i soggetti esonerati ad iscriversi al RENTRI?
  • Quali le novità per i registri di carico e scarico e per i formulari d’identificazione dei rifiuti?
  • Quali le condotte illecite?
  • Quali le responsabilità?
  • Quali le sanzioni?

Programma

  • La nuova disciplina della tracciabilità dei rifiuti
  • Il RENTRI: il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti: soggetti obbligati, tempistiche di iscrizione, responsabilità per enti e imprese
  • Gli adempimenti documentali nella gestione dei rifiuti dopo l’abolizione del SISTRI
  • La nuova disciplina dei formulari di identificazione del rifiuto (F.I.R.) e dei registri di carico e scarico alla luce delle recenti novità
  • La tenuta dei registri di carico e scarico - Formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Il registro di carico e scarico: I soggetti obbligati alla tenuta e i soggetti esclusi. Gli adempimenti cui sono tenuti i Comuni. La struttura e la compilazione del registro. La gestione del registro di carico e scarico
  • La nuova disciplina del trasporto dei rifiuti da manutenzione
  • La micro-raccolta, la sosta tecnica e le operazioni di trasbordo: la nuova disciplina introdotta dal Testo Unico dell’Ambiente
  • I Comuni devono compilare i registri di carico e scarico? E i centri di raccolta?
  • Il trasporto illecito di rifiuti: le ipotesi di reato e di illecito amministrativo
  • Il trasporto di particolari tipologie di rifiuti: i rifiuti da demolizione – i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
  • Il trasporto dei rifiuti in forma ambulante: titoli abilitativi e limitazioni
  • Il Regolamento dell’Albo Gestori Ambientali
  • L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali: semplificata ed ordinaria
  • Le responsabilità del produttore e del trasportatore
  • L’onere del produttore di garantire tutta la corretta fase di conferimento dei rifiuti al destinatario finale
  • L’accertamento del produttore circa la regolarità dell’iscrizione all’Albo del trasportatore
  • Gli stoccaggi presso siti intermedi: deposito temporaneo o stoccaggio abusivo?
  • Il trasporto in conto proprio: le novità introdotte dagli ultimi decreti correttici del T.U.
  • La nuova disciplina sanzionatoria in materia di tracciabilità di rifiuti alla luce del decreto cd. “Terra dei fuochi”

Ampio spazio ai quesiti

+ Test finale facoltativo

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 50,00 a persona (esente IVA)

Per gli importi superiori a € 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di € 2,00.
Si prega di inviare a contabilita@upel.va.it, prima della data di inizio del corso, la determina di spesa in formato PDF e il codice univoco per la fatturazione, specificando nell'oggetto della e-mail il titolo e la data del corso.

  • Privati, aziende, studi professionali: € 61,00 a persona (€ 50,00 + IVA 22%)

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.


Docente: GAETANO ALBORINO

Avvocato, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione. Funzionario Polizia Metropolitana di Napoli, formatore e autore di pubblicazioni. Esperto in materia ambientale.