Webinar.
La costituzione e il management di una società partecipata hanno subito numerose trasformazioni a partire dall’esplosione del fenomeno societario. Da ultimo il novellato art. 5 del TUSP prevede un incisivo potere di controllo della Corte dei conti.
Il webinar esaminerà le principali problematiche dal punto di vista genetico e funzionale (ad esempio la razionalizzazione), nonché la gestione delle risorse umane e l’inserimento del bilancio della partecipazione all’interno del bilancio consolidato dell’ente.
Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.
* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it
Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.
Vai alla pagina Durc e tracciabilità
Magistrato della Corte dei conti. Esperto in materia di prevenzione della corruzione e contrattualistica pubblica.
In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.