FAD SINCRONA (IN DIRETTA)

Gli adempimenti 2025 legati alla gestione documentale per gli enti locali

con: PAOLO TIBERI
gratuito per enti associati

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 2 ore
12 Marzo 2025 - dalle ore 09:30 alle 11:30

Modalità di svolgimento

Webinar.

Destinatari

Il corso è rivolto a funzionari e personale delle Pubbliche Amministrazioni (PA) coinvolti nella gestione documentale e nella trasparenza amministrativa. È particolarmente indicato per coloro che si occupano della redazione e pubblicazione dei documenti richiesti dalla normativa vigente, nonché per i responsabili della gestione e conservazione dei documenti.

Presentazione

Negli ultimi anni, la gestione documentale ha acquisito un'importanza crescente all'interno delle Pubbliche Amministrazioni, non solo per garantire la trasparenza, ma anche per migliorare l'efficienza e l'accessibilità dei servizi. Il Piano Triennale per l'Informatica stabilisce scadenze precise per la pubblicazione di documenti fondamentali come il manuale di gestione documentale e il manuale di conservazione. Questo corso si propone di fornire una panoramica chiara delle normative, delle scadenze e delle responsabilità associate a questi requisiti, accompagnata da strumenti pratici per la loro attuazione.

Obiettivi

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere le disposizioni normative relative alla gestione documentale nelle PA.
  • Identificare i requisiti necessari per la pubblicazione del manuale di gestione documentale e del manuale di conservazione.
  • Riconoscere il ruolo e le responsabilità del responsabile della gestione documentale e del responsabile della conservazione.
  • Applicare le best practices per la redazione e la pubblicazione dei documenti richiesti in “Amministrazione trasparente” riferiti alla gestione documentale.

Programma

  • Introduzione alla gestione documentale nelle PA
  • Manuale di gestione documentale
  • Contenuti e struttura del manuale di gestione documentale.
  • Nomina del responsabile della gestione documentale e, se necessario, del coordinatore.
  • Strumenti e best practices
  • Q&A e conclusioni

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del corso, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione. L’attestato verrà rilasciato per la partecipazione all’intero corso: si raccomanda la partecipazione con il proprio nome.

Quote

  • Enti associati: Gratuito
  • Enti non associati: € 35,00 a persona* (esente IVA)
  • Privati, aziende, studi professionali: € 42,70 a persona (€ 35,00 + IVA 22%)

* per gli importi superiori a €. 75,00 verrà addebitata la marca da bollo di €. 2,00. Si prega di comunicare i riferimenti della determina di impegno di spesa prima della data di inizio del corso a upel@upel.va.it

Modalità di pagamento

  • Enti: a ricezione della fattura che verrà emessa al termine del corso
  • Privati, aziende, studi professionali: richiesto pagamento anticipato. In fase di iscrizione corso, allegare la ricevuta di pagamento

Il versamento della quota potrà essere effettuato sul c/c bancario UPEL presso BPER BANCA – Via Vittorio Veneto 2 – Varese (CODICE IBAN: IT78G0538710804000042439240) oppure sul c/c postale n. 19166214 (CODICE IBAN: IT63 U076 0110 8000 0001 9166 214), entrambi intestati a Upel – Via Como n. 40 – 21100 Varese.

Vai alla pagina Durc e tracciabilità


Docente: PAOLO TIBERI

Esperto di organizzazione per la pubblica amministrazione.

ISCRIZIONI

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a formazione@upel.va.it.
La mancata comunicazione comporterà l’addebito di una penale pari al 50% della quota di partecipazione, se dovuta.