FORMAZIONE IN AULA

Decreto Legge 14 marzo 2025 n. 25 convertito in legge 9 maggio 2025, n. 69. L’armonizzazione del trattamento accessorio del personale dipendente degli enti locali. Prime valutazioni sulle modalità e condizioni applicative

con: ANDREA ANTELMI, PASQUALINO CASTALDI, VALENTINA LEALINI, ELENA TOMASSINI
gratuito per tutti
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4 ore
6 Giugno 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:00

Con il Patrocinio di

Sede

Busto Arsizio, Sala Tramogge dei Molini Marzoli in Via Molino, 2.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Formazione in aula - Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso all'area riservata, si procede con l'iscrizione.
La partecipazione è gratuita per tutti - i posti sono limitati. In caso di impossibilità a partecipare si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento scrivendo a upel@upel.va.it.

Intervengono

  • Pasqualino Castaldi, Ragioneria generale dello Stato - Ispettore Generale Capo dell’Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l’Analisi dei costi del lavoro pubblico
  • Elena Tomassini, Consigliere Corte dei conti
  • Valentina Lealini, Dirigente ARAN - U.O. Regioni e Autonomie Locali
  • Andrea Antelmi, Consulente e formatore in materia di personale enti locali

Modera

  • Claudio Biondi, Segretario Generale Comune di Busto Arsizio

Programma

  • ore 8.30 Registrazione
  • ore 9.00 Apertura lavori
  • ore 11.00 Coffee break
  • I meccanismi di calcolo: gli importi a numeratore e a denominatore; la determinazione dei potenziali incrementi riferiti al fondo risorse decentrate e alle risorse destinate alle posizioni organizzative/Elevate qualificazioni. L’attività di controllo della spesa in sede di rilevazione dei dati del conto annuale.
  • I limiti e i vincoli relativi ai potenziali incrementi delle risorse per il trattamento economico accessorio in deroga ai limiti di cui all’articolo 23, comma 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75: gli enti che se ne possono avvalere; i limiti con riferimento all’art. 33, commi 1, 1-bis e 2, del decreto- legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, e dell’equilibrio pluriennale di bilancio asseverato dall’organo di revisione; i limiti di cui all’art. 1, commi 557-quater e 562 della legge n. 296/2006.
  • Il rapporto tra disposizioni normative, contrattazione nazionale e contrattazione integrativa. Le possibili destinazioni dei potenziali incrementi del trattamento economico accessorio, per i dipendenti e per le posizioni organizzative/Elevate qualificazioni.
  • Eventuali possibilità di incremento del trattamento accessorio anche per segretari e dirigenti.

+ Risposta quesiti formulati dai partecipanti

    Attestato e documentazione

    Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del convegno, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

    Scarica la locandina

     


    Docente: ANDREA ANTELMI

    Consulente e formatore in materia di personale enti locali.

    Docente: PASQUALINO CASTALDI

    Ragioneria generale dello Stato - Ispettore Generale Capo dell’Ispettorato Generale per gli Ordinamenti del Personale e l’Analisi dei costi del lavoro pubblico.

    Docente: VALENTINA LEALINI

    Dirigente ARAN - U.O. Regioni e Autonomie Locali.

    Docente: ELENA TOMASSINI

    Consigliere Corte dei conti.

    ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

    In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a upel@upel.va.it.