FORMAZIONE IN AULA

Correttivo al Codice dei contratti pubblici

con: BARBARA BELLENTANI, LUCA BERTONI, GIANLUCA BRAGHò, MARCELLO FAVIERE
gratuito per tutti
Iscrizioni a numero chiuso

STRUTTURA CORSO

1 lezione per un totale di 4.5 ore
11 Aprile 2025 - dalle ore 09:00 alle 13:30

Con il Patrocinio di

Sede

Busto Arsizio, Sala Tramogge dei Molini Marzoli in Via Molino, 2.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Formazione in aula - Per iscriversi, è necessario avere un account personale nell'area riservata di Upel (Non hai un account? Registrati qui). Effettuato l'accesso all'area riservata, si procede con l'iscrizione.
La partecipazione è gratuita per tutti - i posti sono limitati. In caso di impossibilità a partecipare si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento scrivendo a upel@upel.va.it.

Programma

  • ore 8.30 Registrazione
  • ore 9.00 Apertura lavori
  • ore 11.00 Coffee break

Marcello Faviere | Accelerazione dei tempi per il raggiungimento del risultato

  • Il principio del risultato e la rilevanza giuridica dei tempi di gara, stipula ed esecuzione del contratto.
  • L'evoluzione giurisprudenziale alla ricerca della distinzione tra formalismi e sostanza della disciplina codicistica: le forme sostanziali.
  • La sottoscrizione obbligatoria del contratto di appalto e gli effetti conseguenti la pendenza di ricorsi amministrativi.
  • La responsabilità della pubblica amministrazione in caso di annullamento degli atti di gara e gli obblighi di accantonamento nel fondo rischi contenzioso.
  • La responsabilità del terzo: possibilità e obblighi di rivalsa art. 5 comma 4 del Codice.

Gianluca Braghò | Il nuovo CCT e gli accordi collaborazione art. 82 bis

  • Il ruolo del CCT quale nuovo strumento di controllo ed impulso all'esecuzione dell'appalto e rilevanza sulla responsabilità erariale.
  • Come utilizzare gli accordi di collaborazione quale strumenti operativo e preventivo per assicurare il raggiungimento degli obiettivi contrattuali.

Barbara Bellentani | Professionalizzazione delle stazioni appaltanti

  • La Qualificazione per l'affidamento e per l'esecuzione degli appalti.
  • Il ruolo delle centrali di committenza nei diversi modelli previsti dall'ordinamento.
  • Come una centrale di committenza qualificata deve favorire l'uniformità nell’interpretazione della disciplina dei contratti pubblici e la formazione di best practices consolidate.
  • La collocazione del RUP e degli eventuali responsabili del procedimento negli affidamenti centralizzati.
  • Il ruolo della CUC nella determinazione delle clausole dei capitolati speciali d'appalto e della disciplina di gara: doveri, limiti e responsabilità con particolare riferimento all'individuazione del CCNL, del costo della manodopera, delle clausole relative all'applicazione di penali e dei premi di accelerazione.

Luca Bertoni | Principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale

  • Riequilibrio, varianti e nuove modalità di applicazione della revisione prezzi.
  • L’introduzione del nuovo allegato II.2bis al Codice.

Attestato e documentazione

Accedendo all’area riservata dopo la conclusione del convegno, i partecipanti potranno scaricare l’attestato di partecipazione e la documentazione.

Scarica la locandina

 

Docente: BARBARA BELLENTANI

Dirigente Servizio Appalti e Contratti e Responsabile Ufficio Avvocatura Unico Provincia di Modena.

Docente: LUCA BERTONI

Ingegnere, Energy Manager, esperto di contratti pubblici.

Docente: GIANLUCA BRAGHò

Vice Procuratore generale Corte dei conti.

Docente: MARCELLO FAVIERE

Cons. TAR Toscana.

ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO

In caso di impossibilità a partecipare inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento a upel@upel.va.it.