Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Lungolago Vespucci
Ispra
LUNGOLAGO VESPUCCI
Principale attrattiva turistica di Ispra è il
lungolago
. Dal grande
masso erratico del “Cavalasc”
di Ranco fino alla Palude Bozza sul confine con Brebbia, la costa è quasi tutta percorribile. Tra le più estese e suggestive della sponda lombarda del Lago Maggiore, la passeggiata pedonale supera i quattro chilometri. Dal centro paese una suggestiva scalinata porta al lago partendo dal piazzale retrostante la
chiesa Parrocchiale
. Dal grande parcheggio di fronte al cimitero, e attraverso il parco che circonda il
Mausoleo Castelbarco
, si arriva invece al piazzale del porto. Porticcioli, punti d’attracco dei barconi che servivano le vecchie fornaci da calce, moli e darsene anche privati, si trovano lungo tutta la costa. Il punto principale di accesso per le imbarcazioni è la zona attrezzata del porto. Qui si trova anche il punto d’attracco della Navigazione Lago Maggiore, attivo nella stagione estiva. Il molo più grande del Porto Vecchio fu costruito nel 1868. Con molti lavori successivi si è giunti alle dimensioni attuali delle due darsene dove trovano ospitalità circa 100 imbarcazioni. Un punto di alaggio comodo, servito da un ampio scivolo si trova nella località Sassone, in fondo a via Riviera. Una comoda passeggiata pedonale conduce, a sud del porto, alla località Sassone, dove si trova la sede della Associazione Canottieri di Ispra. Di fronte a Villa Riviera è stato ultimato un nuovo porto, in sostituzione del
vecchio Porto dei Galli
. Dopo il piazzale di via Riviera, dove termina il percorso pedonale attrezzato ed inizia la spiaggia, si incontra la
piccola fontana solforosa
. Oggi quasi asciutta, ebbe però discreta notorietà nel secolo scorso. Proseguendo lungo la riva si giunge al recinto della grande
Villa di Quassa
ed occorre piegare all’interno perché il cammino più avanti è impedito da moli e darsene private. Costeggiando i parchi e le vecchie cascine di Quassa, tra prati e boschi, si arriva al fiume Quassera e al confine di Ranco. A nord del porto il sentiero perdonale si avvia verso un percorso costeggiato da rocce. Gli impianti della spiaggia attrezzata ospitano il Circolo della Vela ed altre società sportive e nautiche. Partendo dalla
Passeggiata dell’amore
, si attraversa un ponticello mobile e ci si inoltra sulla costa rocciosa, oltre la quale si apre il piccolo
Golfo delle Fornaci
. Il promontorio è segnato dalle ferite delle vecchie cave di calcare e alla sua base sopravvivono, proprio sulla riva dell’acqua due fornaci in discreto stato di conservazione. I moli degli antichi porticcioli che servivano le fornaci da calce oggi appartengono a ville private e costringono ad abbandonare la riva e a continuare il percorso sulla strada. Da qui si raggiunge il promontorio del Monte dei Nassi che, scendendo verso il lago, divide il Golfo delle Fornaci dalla
pianura del Lavorascio
. Alla località Girolo, un pontile di legno che si inoltra nell’acqua preannuncia il confine con l’area naturalistica della Bozza e il comune di Brebbia.
©Foto: Comune di Ispra ©Riproduzione riservata