Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Villa La Motta
Travedona Monate
VILLA LA MOTTA
Villa La Motta
sorge sulla collina di Monate in località “Castello”, così chiamata in onore di un’antica fortificazione. L’elegante dimora è stata possedimento delle famiglie Pirovano, Rucellai e dei Visconti di Modrone. Oggi è
sede di eventi privati
. L’edificio è stato costruito nella seconda metà dell’Ottocento su un progetto dell’architetto Giuseppe Balzaretti, con impianto lombardo ad U e sviluppo su tre livelli. La residenza ha un aspetto solenne e rigoroso, scandito dal ripetersi delle finestre e delle modanature. All’interno si conservano alcuni ambienti originali, con soffitti affrescati e cassettonati, antichi parquet, decorazioni a stucco e un monumentale camino in pietra ancora funzionante. Si mantengono inoltre i locali delle antiche cantine, coperte da soffitti a volta in mattoni a vista. Circonda la villa un grande parco, da si scorgono il lago di Monate, il lago Maggiore e le cime piemontesi. Il giardino è arricchito con querce, carpini, conifere, cedri, rododendri e colorate azalee.
©Foto:
Paolo Monti - Civico Archivio Fotografico di Milano., CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata