Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Grotta Buco del Piombo
Erba
GROTTA BUCO DEL PIOMBO
Il
Buco del Piombo
è un’imponente grotta naturale che si trova ad un’altitudine di 695 m.s.l.m.. Si colloca vicino alla località Alpe del Viceré, all'interno della
Riserva naturale Valle Bova
. L’antro fa parte di un complesso carsico formatosi in età mesozoica. La grotta si apre su una parete bianca verticale e ha un’imboccatura di 45 m di altezza e 38 m di larghezza. La galleria visitabile è lunga 300 metri mentre il resto dell’antro, accessibile solo agli speleologi, è lungo qualche km. Il cunicolo è parte di un sistema carsico esteso per circa 6.500 metri e composto dalle grotte Buco del Piombo, Grotta Lino e Grotta Stretta. La denominazione dell’antro può essere ricondotta al fatto che la roccia, in origine bianca, è invece ricoperta da una patina di colore grigio plumbeo, dovuta all’alterazione del calcare. L’interno della grotta è un ambiente peculiare, poiché le acque di scolo sulle pareti e sulla volta contengono sali minerali calcarei che danno origine a stalattiti, stalagmiti e complicate concrezioni levigate. La grotta è colonizzata da una caratteristica micro fauna, tra cui si identificano piccoli crostacei, miriapodi, alcuni insetti e pipistrelli. La presenza umana è documentata sin dal Paleolitico medio grazie al ritrovamento di alcuni strumenti litici attribuibili all’uomo di Neanderthal. Probabilmente l’antro non era abitato in maniera continuativa, per via del freddo, dell'umidità e della presenza di orsi delle caverne in letargo. La grotta, nel corso del Pleistocene, era abitata dall’
Ursus spelaeus
, l’antico orso delle caverne che si estinto circa a 18.000 anni fa durante l’ultima avanzata glaciale. La grotta ha restituito i resti di circa 80 esemplari, oggi esposti al
Museo Civico di Erba
. All’entrata del Buco del Piombo ci sono inoltre i resti di un’imponente fortificazione costruita in epoca tardo-antica e altomedievale. Era parte di un sistema fortificato di torri di segnalazione di cui facevano parte anche le fortificazioni del Monte Barro, del
Baradello
e di
Castelseprio
. Grazie alle analisi al radio-carbonio di alcuni frammenti lignei ritrovati, è possibile datare le strutture murarie a circa la metà del VI sec. d.C.. La tradizione popolare ricorda come nel 1160 gli erbesi vi si sarebbero ritirati dopo aver vinto la battaglia di Carcano contro il Barbarossa. Lo stesso avrebbe fatto il nobile cavaliere Guelfo Parravicini nel 1316 per stendere il suo testamento. La grotta fu poi meta di studiosi e visitatori fin dal XIX secolo, tra i quali vi è da annoverare quella della regina Margherita di Savoia.
Contributi: Museo Civico di Erba – Progetto PCTO
©Riproduzione riservata