Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Villa Mugiasca
Villa Guardia
VILLA MUGIASCA
Magnifica
Villa Mugiasca
, dimora dell’omonima famiglia sin dal Seicento. L'attuale costruzione è un grandioso rifacimento neoclassico realizzato da Simone Cantoni fra il 1788 e il 1804. L’architetto fu anche artefice della facciata della
chiesa di Civello
nonché di
Villa Olmo
e
Villa Giovio
a Como. Successivamente la villa fu ceduta al Marchese Giorgio Raimondi Mantica e alla famiglia Greppi. Il complesso si compone di più corpi di fabbrica, col volume principale posto orizzontalmente e una grande corte d’accesso colonnata. Addossati su un fianco vi sono ulteriori edifici. La villa, introdotta da un elegante cancello, affaccia direttamente sulla via principale ed è oggi separata dall’elegante viale alberato, di cui resta la biforcazione. Il prospetto principale è prettamente neoclassico, con lesene ioniche ed un timpano dentellato sommitale. Da citare anche il portale d’accesso, con due telamoni a supporto della balconata. Bello il gioco prospettico della vetrata d’accesso, cui corrisponde un’eguale apertura sul lato meridionale e da cui si intravede il parco. A sud si sviluppa infatti un giardino all’italiana su due livelli, con siepi di bosso e una graziosa scalinata. Proprietà privata, non è visitabile.
© Foto:
Ottantafame - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata