UPEL CULTURA › Chiesa di San Bernardo | Bernate
Casnate con Bernate
CHIESA DI SAN BERNARDO | BERNATE

La chiesa di san Bernardo a Bernate è stata eretta nel XIX secolo su impulso del conte Antonio Cigalini. Fino al Seicento la comunità si serviva della cappella di san Martino ma, dopo la distruzione di questa, dovette appoggiarsi alla vicina chiesa di Casnate. Dopo il crollo di quest’ultima, ed anche a causa di alcuni dissapori tra le comunità, Besnate ottenne una parrocchia. La nuova chiesa, consacrata solo nel 1937, era inizialmente intitolata alla Beata Vergine e ai Santi Giuseppe e Bernardo. Oggi si presenta con pianta a croce latina, con aula unica, piccolo battistero circolare ed abside quadrata. Le due cappelle laterali sono dedicate alla Beata Vergine e a San Giuseppe. Una lunga scalinata introduce la facciata, con pronao su colonne a protezione del portale ligneo e semi-timpani che raccordano le ali al corpo centrale. Tra le decorazioni ricordiamo il paramento in bugnato liscio e l’affresco a lunetta al centro della sezione superiore. Alle spalle si erge il campanile, con cuspide sommitale conica. Belli gli interni, con stucchi plastici ed eleganti decorazioni a finto marmo. Ricchissimo in particolare il presbiterio. Sui lati si trovano l'Elemosina di San Tommaso e una cinquecentesca Madonna col Bambino incoronata da angeli e San Girolamo. Nel volta del catino absidale è raffigurata l’Eucarestia in Gloria, mentre alle spalle dell’altare maggiore, in una finta architettura, si colloca la statua del Sacro Cuore. Nella cupola centrale, infine, è rappresentata la Vergine col Bambino che appare a San Bernardo.

©Foto: Ottantafame - Opera propria, CC BY-SA 4.0 ©Foto: Parrocchie di Casnate e Bernate, Pagina Facebook ©Riproduzione riservata