Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (registrata)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Predisposizione e rendicontazione delle risorse per i servizi sociali (SOC24), asili nido (NID24), trasporto studenti con disabilità (DIS24) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (nuova scheda FAD24)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
UPEL CULTURA
› Santuario della Beata Vergine del Carmelo
Appiano Gentile
SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL CARMELO
Isolato e quasi a ridosso del
Parco della Pineta
, si trova il
Santuario della Beata Vergine del Carmelo
. Fondato nel 1492 come cappella di un convento di frati carmelitani, l’edificio venne ampliato dopo la soppressione del cenobio. Il santuario presenta una pianta regolare con due navate ed abside rettangolare. Le navate sono coperte ma volte a botte ma l’aula secondaria risulta più bassa. Sobria la facciata, col corpo della navata laterale che spezza il profilo a capanna. Il prospetto centrale è delimitato da due lesene leggermente aggettanti e da un semplice timpano sommitale. Il portale, con cornice bianca e frontone spezzato, è affiancato da due finestrelle con grata mentre al di sopra si apre una vetrata a lunetta. Più piccolo, ma simile nella struttura, l’oculo semicircolare che sormonta l’ingresso laterale. Modesto il campanile, con aperture ad arco nella cella campanaria e copertura a quattro falde. Graziosi gli interni, con ampie fasce monocromatiche, con nervature dipinte e finto marmo sulle lesene. Il presbiterio custodisce lacerti di antichi affreschi. Sulle pareti si riconoscono una
Madonna col Bambino
, il
Martirio di san Sebastiano
e due figure allegoriche.
©Foto:
Marimari52 - Opera propria, CC BY-SA 4.0
©Riproduzione riservata