Chi siamo
Come associarsi
DURC e Tracciabilità
Contatti
Newsletter
search
Formazione
FAD sincrona (in diretta)
FAD asincrona (e-learning)
Formazione obbligatoria
Formazione in aula
Formazione in house
Piano formativo gratuito associati
Archivio Formazione
Sportelli
Quesiti
Servizi di Supporto
Area Amministrativa
Determinazione fondo risorse decentrate
Pratiche previdenziali
Prima assistenza e tutoraggio ai comuni per l’attivazione di operazioni di PPP (Partenariato Pubblico Privato)
Società e organismi partecipati: tutoraggio agli adempimenti degli enti locali
Area Digitale
Adeguamento del sistema di gestione documentale alle nuove linee guida sul documento informatico
Supporto Responsabile della Protezione dei Dati (RPD, altrimenti denominato Data Protection Officer, DPO)
Supporto transizione al digitale
Area Finanziaria
Gestione IVA
Gestione IRAP
Redazione del Bilancio Consolidato
Relazione di fine e inizio mandato
Supporto alla predisposizione delle predisposizioni tariffarie (PEF) 2024-2025 secondo i criteri del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio (MTR-2)
Supporto operativo predisposizione e rendicontazione risorse per i servizi sociali (SOC25), asili nido (NID25), trasporto studenti con disabilità (DIS25) e assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità (FAD 25)
Validazione Piano Economico Finanziario (PEF) servizio gestione rifiuti. Aggiornamento biennale 2024-2025 - Revisione straordinaria infra periodo 2025
Area Tecnica
Attività di supporto Gare
Controllo Pratiche Energetiche (ex Legge 10/91)
Controllo Pratiche Sismiche
Affitto sale convegni
Cultura
person
AREA RISERVATA
Accedi
Non hai un account?
Registrati qui
Hai dimenticato la Password?
Recupera la Password
NEWS
› Le nuove regole dal 2020 sul personale enti locali
NEWS
Le nuove regole dal 2020 sul personale enti locali
10/01/2020
La spesa di personale, le assunzioni, l’ammontare del trattamento accessorio negli enti locali.
Le nuove regole dal 2020, senza scordare il passato
di
Andrea ANTELMI
10/01/2020
C’eravamo tanto illusi che il decreto attuativo del secondo comma dell’articolo 33 del decreto legge n. 34 del 2019 potesse consegnarci, non solo più favorevoli condizioni per le assunzioni di personale nei comuni, ma anche una definitiva semplificazione delle regole per la determinazione delle relative facoltà – che tanto ci hanno fatto penare in questi anni – deviando, peraltro, l’attenzione dall’effettiva analisi dei fabbisogni, all’esclusiva preoccupazione di giustificarne la corretta applicazione.
Come spesso capita nelle vicende umane, le migliori aspettative e i buoni propositi vengono disillusi.
Lo schema di decreto frutto dell’intesa in sede di conferenza Stato – città ed autonomie locali, dello scorso 11 dicembre (ed ormai adottabile, vista la definitiva approvazione della legge di bilancio per l’anno 2020), può effettivamente determinare, in taluni casi, un ampliamento delle facoltà assunzionali dei comuni, ma non può certo dirsi che esso semplifichi la vita agli operatori di questi enti.
Ma scorriamo le norme, così come sono state prefigurate e vediamo i passi che pare necessario compiere per la loro attuazione.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA NOTIZIA
GIOVEDì 13 FEBBRAIO 2025
Arcisate | Carnevale 2025
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Firmato il Dpcm con i nuovi criteri per calcolare l’ISEE
VENERDì 17 GENNAIO 2025
Edilizia scolastica: Riparto delle risorse per interventi di adeguamento strutturale e antisismico
MERCOLEDì 15 GENNAIO 2025
Disponibile lo schema del prospetto dei flussi di cassa