NEWS › Giornate Europee del Patrimonio 2021
NEWS
Giornate Europee del Patrimonio 2021
24/09/2021
![](/media/thumb.php?src=https://upel.va.it/wp-content/uploads/2021/09/GEP2021_Card_DEF.png&w=1000)
Il prossimo fine settimana avranno luogo le GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2021. Moltissime le iniziative che si terranno sabato 25 e domenica 26 settembre, quali visite guidate e attività culturali.
Nella serata di sabato, inoltre, sono previste le aperture straordinarie, con ingresso simbolico ad 1 euro.
Grazie al tema di quest’anno, Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!, grande sarà il focus sulle disabilità. Citiamo qui solo alcuni eventi, ma sul sito del MIC sono disponibili tutte le iniziative.
Il Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo propone visite esperienziali dedicate a persone con disabilità visiva e auditiva. La Casa Museo Pogliaghi e il Museo Baroffio di Varese offrono invece diverse interessanti attività dedicate alla LIS. Durante le due giornate, rispettivamente sabato e domenica, i partecipanti si metteranno alla prova, interagendo fra loro usando la lingua dei segni italiana.
Saranno inoltre disponibili visite guidate in LIS per le persone con disabilità uditive.
Il Museo di Santa Giulia a Brescia mette a disposizione dei visitatori un percorso tattile con copie delle opere più significative e video immersivi a 360 gradi dell’Aula Inferiore di Santa Maria in Solario e della cripta della Basilica di San Salvatore.
Il Parco Paleontologico di Cene organizza un incontro per permettere alle persone con disabilità di avvicinarsi alla pratica sportiva e all’attività fisica all’aperto. Sarà a disposizione una particolare carrozzina per l’accesso delle persone con disabilità motoria al sentiero naturalistico.
A Torino segnaliamo le iniziative del Museo della Sindone e di Palazzo Madama. Durante il fine settimana saranno organizzate visite tattili e con traduzione in LIS. Le attività sono dedicate a persone con disabilità ma possono partecipare tutti coloro che sono interessati ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione.
A La Spezia, il Museo Civico Amedeo Lia propone un percorso di inclusione per persone con disturbi dello spettro autistico. Durante la visita vi sarà l’ausilio di strumenti sensoriali tattili e visivi.
Infine, il Museo del manicomio di San Servolo a Venezia propone un percorso storico sull’ospedale psichiatrico, approfondendo le passate pratiche cliniche. Sarà inoltre possibile visitare l’antica farmacia settecentesca, la sala autoptica con la collezione di cervelli e crani, l’ottocentesca biblioteca della Direzione medica e la chiesa settecentesca dedicata a San Servolo.
Il Museo Archeologico Nazionale di Melfi organizza per le due giornate visite speciali, con percorsi dedicati a persone con disabilità visive. L’accoglienza alla mostra “Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla” sarà curata dai ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down Sezione del Vulture.
Concludiamo con le attività del Museo Nazionale Romano. Le sedi di Palazzo Massimo e delle Terme di Diocleziano organizzano visite tattili e accessibili per persone con disabilità intellettiva.
Nella serata di sabato, inoltre, sono previste le aperture straordinarie, con ingresso simbolico ad 1 euro.
Grazie al tema di quest’anno, Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!, grande sarà il focus sulle disabilità. Citiamo qui solo alcuni eventi, ma sul sito del MIC sono disponibili tutte le iniziative.
VARESE
Il Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo propone visite esperienziali dedicate a persone con disabilità visiva e auditiva. La Casa Museo Pogliaghi e il Museo Baroffio di Varese offrono invece diverse interessanti attività dedicate alla LIS. Durante le due giornate, rispettivamente sabato e domenica, i partecipanti si metteranno alla prova, interagendo fra loro usando la lingua dei segni italiana.
Saranno inoltre disponibili visite guidate in LIS per le persone con disabilità uditive.
BERGAMO e BRESCIA
Il Museo di Santa Giulia a Brescia mette a disposizione dei visitatori un percorso tattile con copie delle opere più significative e video immersivi a 360 gradi dell’Aula Inferiore di Santa Maria in Solario e della cripta della Basilica di San Salvatore.
Il Parco Paleontologico di Cene organizza un incontro per permettere alle persone con disabilità di avvicinarsi alla pratica sportiva e all’attività fisica all’aperto. Sarà a disposizione una particolare carrozzina per l’accesso delle persone con disabilità motoria al sentiero naturalistico.
TORINO, VENEZIA e LA SPEZIA
A Torino segnaliamo le iniziative del Museo della Sindone e di Palazzo Madama. Durante il fine settimana saranno organizzate visite tattili e con traduzione in LIS. Le attività sono dedicate a persone con disabilità ma possono partecipare tutti coloro che sono interessati ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione.
A La Spezia, il Museo Civico Amedeo Lia propone un percorso di inclusione per persone con disturbi dello spettro autistico. Durante la visita vi sarà l’ausilio di strumenti sensoriali tattili e visivi.
Infine, il Museo del manicomio di San Servolo a Venezia propone un percorso storico sull’ospedale psichiatrico, approfondendo le passate pratiche cliniche. Sarà inoltre possibile visitare l’antica farmacia settecentesca, la sala autoptica con la collezione di cervelli e crani, l’ottocentesca biblioteca della Direzione medica e la chiesa settecentesca dedicata a San Servolo.
MELFI e ROMA
Il Museo Archeologico Nazionale di Melfi organizza per le due giornate visite speciali, con percorsi dedicati a persone con disabilità visive. L’accoglienza alla mostra “Capolavori in rilievo. I sarcofagi di Atella e Rapolla” sarà curata dai ragazzi dell’Associazione Italiana Persone Down Sezione del Vulture.
Concludiamo con le attività del Museo Nazionale Romano. Le sedi di Palazzo Massimo e delle Terme di Diocleziano organizzano visite tattili e accessibili per persone con disabilità intellettiva.
[vc_message message_box_color="pink" icon_fontawesome="fas fa-exclamation-triangle"]Ricordiamo che tutte le iniziative si terranno nel rispetto delle disposizioni sanitarie vigenti.
Consultare i singoli eventi per le modalità di fruizione e prenotazione.[/vc_message]
Consultare i singoli eventi per le modalità di fruizione e prenotazione.[/vc_message]