NEWS › Dantedì 2022
NEWS
Dantedì 2022
25/03/2022

Secondo gli studiosi il 25 marzo iniziò il viaggio ultraterreno di Dante e Virgilio. In questa data, quindi, ricorre il Dantedì, la Giornata Nazionale che celebra Dante Alighieri.
Per ricordare il Sommo Poeta riproponiamo l’approfondimento del Prof. Vacchelli: Perché leggere oggi Dante?
Per ricordare il Sommo Poeta riproponiamo l’approfondimento del Prof. Vacchelli: Perché leggere oggi Dante?
[vc_video link="https://www.youtube.com/watch?v=EBdNynut64k&t=1s&ab_channel=UPELUnioneProvincialeEntiLocali" el_width="80" align="center"]
Grandiose le celebrazioni dello scorso anno, quando ricorrevano i 700 anni dalla morte di Dante (avvenuta tra il 13 e 14 settembre 1321). Numerose anche le commemorazioni nel 2022, per quello che è considerato il fondatore della lingua italiana.
Cuore dei festeggiamenti sono sicuramente Ravenna e Firenze, con iniziative presso gli Uffizi, la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo Nazionale.
Segnaliamo anche gli eventi del Politecnico di Milano, della Biblioteca Universitaria di Pavia e della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Ricordiamo, infine, gli appuntamenti degli Archivi di Stato di Asti, Cuneo, Bergamo, Bologna e La Spezia, quali Io, Dante e Amor mi mosse e Pergamene dantesche in archivio.
© Photo: MiC - Ministero della Cultura
Cuore dei festeggiamenti sono sicuramente Ravenna e Firenze, con iniziative presso gli Uffizi, la Biblioteca Medicea Laurenziana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e il Museo Nazionale.
Segnaliamo anche gli eventi del Politecnico di Milano, della Biblioteca Universitaria di Pavia e della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Ricordiamo, infine, gli appuntamenti degli Archivi di Stato di Asti, Cuneo, Bergamo, Bologna e La Spezia, quali Io, Dante e Amor mi mosse e Pergamene dantesche in archivio.
© Photo: MiC - Ministero della Cultura